[current_date format='D, d F, Y']

Giancarlo Caselli: “Certezza della pena? Si può avere solo accelerando i processi”

Giancarlo Caselli

Condividi

Il magistrato Giancarlo Caselli è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano. 

Sulla certezza della pena in Italia

“Certezza della pena significa regolare, rapido funzionamento del sistema giudiziario, altrimenti è una parola vuota –ha affermato Caselli-. Se le sentenze arrivano dopo anni e anni, c’è un funzionamento generale del sistema e una fascia dell’azione di legge che esce dai radar e la certezza della pena sfuma. Allora dobbiamo chiederci come far funzionare la giustizia. Io sento che c’è un dibattito in corso nell’attuale maggioranza che avrebbe trovato un accordo per la riduzione dei tempi dei processi civili e penali.

I tempi sarebbero ridotti a 4 anni. Sono numeri spero non buttati a casaccio, sono numeri fin troppo impegnativi. Per riuscirci bisognerebbe fare una rivoluzione e non la vedo all’orizzonte. Io ho una mia ricetta, che non piace a molti, soprattutto agli avvocati: l’abolizione del grado di appello. Fra tutti i Paesi democratici occidentali con sistema accusatorio, l’Italia è l’unico Paese che ha più gradi di giudizio. Gli altri Paesi hanno solo un primo grado e poi una Corte suprema. Allinearsi a questo sistema sarebbe un progresso.

I magistrati che oggi fanno l’appello potrebbero concentrarsi sull’arretrato, che in due-tre anni sparirebbe. Poi potrebbero essere riversati sul giudizio di primo grado che in questo modo avrebbe una straordinaria accelerazione. Diminuirebbero le garanzie? Ma la vera garanzia sta in un processo breve, che possa puntare ad una giustizia certa, non in un processo come quello che abbiamo oggi che è un percorso a ostacoli.

Chi si può permettere difese costose punta all’impunità arrivando alla prescrizione. Così arretrano le garanzie verso il basso, quelle applicate ai soggetti più deboli. Noi abbiamo due codici: uno per i cosiddetti galantuomini, quelli perbene a prescindere, e l’altro codice per i cittadini comuni. Nel primo caso il processo serve a misurare l’attesa della prescrizione, nel secondo caso la giustizia spesso segna irreversibilmente la vita e i corpi delle persone”. 

Sulla durata delle pene

“Chi come i mafiosi, ontologicamente, non si pente, non ha nessuna intenzione di reinserirsi nella società. Fuori da questo caso, la pena deve tendere alla rieducazione del condannato. Per obbligo di legge però succede che si venga arrestati, anche per fatti gravi, e il giorno dopo si recupera la libertà. I magistrati potrebbero essere più “duri”, ma nella stragrande maggioranza dei casi non fanno altro che applicare la legge. Su questo bisognerebbe intervenire, senza ovviamente passare dalla troppa ‘generosità’ allo spirito vendicativo”.

Riguardo l’attesa decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo sul carcere ostativo

“Sono d’accordo col ministro Bonafede sulla questione del carcere ostativo –ha affermato Caselli-. Storicamente e culturalmente è certo che la qualità di un ‘uomo d’onore’, una volta acquisita cessa soltanto con la morte. Anche se il mafioso si trasferisce in luoghi lontani e viene estraniato fisicamente e geograficamente dalla sua famiglia, deve essere sempre disponibile a soddisfare qualunque richiesta che l’organizzazione gli rivolga.

Il suo modello culturale comporta una dipendenza assoluta dell’individuo dal clan. Il mafioso si sente un super uomo. I veri uomini sono quelli dell’organizzazione, tutti gli altri sono individui che devono essere sfruttati e se necessario sacrificati alla causa, perché non sono persone ma oggetti inanimati. Il mafioso giura fedeltà all’organizzazione in perpetuo. Il mafioso non può cambiare, anche la pena non può cambiare.

Concedere benefici ai mafiosi significherebbe dare spazi porterebbero il mafioso a ricominciare. Se ricominciamo da capo smantellando il sistema 41 bis ed ergastolo ostativo non facciamo un buon servizio al nostro Paese sul fronte della lotta alla mafia”.

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter