Ostia – “Ottobre al mare” lungomare ciclo-pedonale nelle quattro domeniche

Per il mese di ottobre il municipio X ha deciso di estendere alle quattro domeniche di ottobre la ciclopedonalizzazione, come in realtà accadde lo scorso anno. Di certo non tutti ne saranno contenti viste le proteste durante l’estate da parte dei commercianti della zona scaturite nel famoso funerale del commercio dello scorso 18 giugno. La ragione sta sempre nel mezzo se analizziamo per esempio le grandi capitali europee che da anni ormai hanno pedonalizzato almeno il centro storico o della movida. Dall’altra è obbligatorio potenziare un trasporto pubblico o almeno istituire dei parcheggi di scambio che possano permettere a chi arriva nella cittadina di sostare e proseguire a piedi.

“Ripartono le domeniche ciclo-pedonali sul lungomare di Ostia. Così come era già accaduto per le domeniche di ottobre dello scorso anno, il X Municipio di Roma Capitale ha istituito per le 4 domeniche di ottobre l’isola pedonale, nel tratto compreso tra via Giuliano da Sangallo e piazzale Magellano. Per la manifestazione ‘Ottobre al mare’, è stato predisposto il divieto di transito dalle ore 9 alle ore 19, ad eccezione dei mezzi di soccorso, delle forze di polizia, dei velocipedi a pedalata assistita, dei mezzi dell’Ama in servizio per la raccolta dei rifiuti presso gli stabilimenti balneari. Questa disciplina provvisoria non vale per i residenti del lungomare, diretti nelle aree interne ai fabbricati in cui vivono, e per i disabili che potranno accedere e sostare nei parcheggi a loro riservati. Per l’intera giornata, sul lungomare della Capitale saranno allestite aree per la promozione della cultura, dell’ambiente, del sociale e dello sport”.

Questa la dichiarazione del  X Municipio di Roma Capitale.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti