Programma Progetto Memoria a Fiumicino

Incentrato sulle persecuzioni perpetrate nei campi di concentramento e sterminio contro donne e omosessuali, promosso dall’assessorato alla Scuola del Comune di Fiumicino, con la collaborazione di Aned, Associazione nazionale ex deportati 

– Lunedì 28 gennaio: spettacolo teatrale “Auschwitz: Viaggio all’inferno” all’interno della sala dell’Uci Cinema di Parco Leonardo. Sono previste due riproduzioni per un coinvolgimento totale di 1000 ragazzi, inclusi gli accompagnatori. Il trasporto dalla scuola alla sala e viceversa lo mette a disposizione il Comune.

A partire dal 30 gennaio: Mostra itinerante sull’Omocausto denominata “Rosa Cenere”. Inaugurazione nell’Atrio del Comune di Fiumicino e poi  in tutte le scuole del territorio. La mostra sosterà in ogni plesso per un massimo di 7 giorni.

–  Come per la mostra, in ogni scuola si svolgerà la proiezione del film “Le Rose di Ravensbruck”, a cura del Comune. Insieme a questo film i ragazzi visioneranno  un’intervista denominata “Sogni Spezzati”  fatta fare dall’ Assessorato alla Scuola a Mirella Stazione, deportata a Ravensbruck (uno dei campi di concentramento che i vincitori del concorso andranno a visionare).

– Si svolgeranno dei convegni mirati sull’argomento trattato quest’anno da parte dell’ANED, il Presidente Aldo Pavia e la Vice Presidente Grazia Di Veroli. I convegni si svolgeranno direttamente nelle scuole e in base alle disponibilità dei dirigenti.

– Nel mese di marzo, (7 marzo, data da definire) si svolgerà sempre presso l’UCI Cinema di Parco Leonardo un altro spettacolo teatrale denominato “Dimenticando l’imperdonabile”. Per questo spettacolo, vista la durata, ci sarà la partecipazione di 500 studenti (principalmente del Liceo).

– Il percorso si conclude con l’incontro finale presso le sali dell’UCI CINEMA con il Sindaco, la senatrice Cirinnà, Aned, (Liliana Segre o Sorelle Bucci), l’assessore Calicchio. Da confermare e definire in base a chi viene degli ex deportati.

– Finito il percorso i ragazzi consegneranno i loro lavori, che verranno valutati da un’apposita commissione.

-I vincitori parteciperanno a un Viaggio della Memoria che si svolgerà a Berlino, con la visita dei campi di Ravensbruck e Sachenshausen.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti