Giornata della Memoria, Italia viva: “Ricordare orrore della Shoah per costruire un futuro di pace”

“Nel Giorno della Memoria, rilanciamo con forza l’appello a non dimenticare l’orrore della Shoah e dei campi di concentramento nazisti. Condannare ogni forma di antisemitismo e difendere i valori della democrazia e della libertà è un messaggio universale che assume in questa occasione un’importanza ancora maggiore.

Due gli appuntamenti principali

Due gli appuntamenti principali promossi oggi da Italia Viva Roma: alle 13 deponiamo rose bianche al binario della Memoria, presso la stazione Tiburtina, per ricordare gli oltre mille ebrei romani che il 18 ottobre 1943 furono deportati nei campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau, mentre alle 14.45 visitiamo con un percorso guidato, aperto a chiunque voglia partecipare, la mostra ‘La fine dei lager nazisti’ al Museo della Shoah al Portico d’Ottavia.

Domani invece, insieme ad altri consiglieri capitolini, tante autorità e 142 studenti arrivati dalla Capitale, visiteremo i campi di Auschwitz e Birkenau, a 80 anni dalla loro liberazione. Bisogna conservare la memoria storica e alimentare la conoscenza, soprattutto nei confronti delle giovani generazioni, per evitare che atrocità simili si possano ripetere e per costruire un futuro di pace”.
Lo dichiarano in una nota congiunta Valerio Casini e Francesca Leoncini, consiglieri capitolini di Italia Viva, Luciano Nobili e Marietta Tidei, consiglieri Iv alla Regione Lazio e Marco Cappa, Presidente di Italia Viva Roma.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti