Mer, 03 Settembre, 2025

Gilet gialli, Licheri (M5S, Pres. Comm. Affari UE): “Per far nascere una nuova Europa dobbiamo dialogare”

gilet gialli

Condividi

Ettore Licheri, Senatore del M5S e Presidente della Commissione affari Ue del Senato, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta da Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Riguardo la reazione della Francia alle parole di Di Maio sui gilet gialli

Sono rimasto piuttosto sorpreso dalle parole della ministra agli affari Ue francesi. ‘Facciano pulizia a casa loro’ mi pare un giudizio dispregiativo, quasi sprezzante nei confronti di un movimento popolare come quello dei gilet gialli che non merita di essere trattato come un rifiuto, come spazzatura. Le parole di Di Maio credo si possano riassumere in un messaggio di dialogo. Sta nascendo una nuova Europa, dobbiamo dialogare. Stamattina si riuniscono a Bruxelles per cercare di trovare soluzioni a problemi, come quello di far sbarcare 49 persone su una nave, che apparentemente sembrerebbe una questione facile da risolvere. Questo rende l’idea di come sia necessario riformare l’Europa. Per cambiare l’Europa bisogna che ci parliamo, non che ognuno pensi a casa sua. Perché non dire ad esempio che dobbiamo difendere tutti insieme i cittadini dai poteri forti delle multinazionali e delle banche? Trovo preoccupante che un ministro mi risponda: qualcuno si occupi della spazzatura in casa propria. Non è questa la risposta giusta”.

Riguardo la manifestazione organizzata in Italia a supporto dei gilet gialli

“Che cosa c’è di male se i popoli d’Europa si incontrano e si confrontano? E’ già cambiata qui in Italia la politica, adesso partecipiamo tutti in maniera più profonda alla vita politica, lo vediamo con le opere pubbliche, si scende in piazza per dire sì o no. C’è il dibattito sul referendum propositivo. Anche questo fatto di rimettere il Parlamento al centro della vita politica del Paese dobbiamo apprezzarlo”.

Sulle elezioni europee

“Da una parte c’è un pensiero riformista che vorrebbe cambiare e rilanciare l’UE, dall’altro una forza conservatrice e reazionaria che sarà impegnata soprattutto a sbarrare il passo a qualsiasi riforma. Vedremo come andrà a finire”.

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter