Approfondimento in commissione sulla vendita dei locali dei Poli Artigianali

In una riunione congiunta delle commissioni Attività Produttive e Patrimonio, rispettivamente presiedute da Vincenzo Solombrino e Carmine Sgambati, si è svolto un confronto sui criteri di valutazione per la messa in vendita dei locali posti all’interno dei Poli Artigianali delle dieci Municipalità. Sono intervenuti l’assessora al Patrimonio Alessandra Clemente, l’assessora alle Attività Produttive Monica Buonanno, la dirigente del servizio Patrimonio Natàlia D’Esposito, il dirigente del servizio Antiabusivismo e condono edilizio Giuseppe Nurcato, e, per Napoli Servizi, l’amministratore unico Andrea de Giacomo ed il funzionario Domenico Gagliardi.

Introducendo i lavori, il presidente Solombrino ha invitato i responsabili dei servizi ad illustrare i criteri per la valutazione degli immobili che, a giudizio degli attuali assegnatari, che hanno diritto di prelazione, hanno prezzi di vendita troppo elevati; va inoltre ricordato che il rilancio dei Poli Artigianali è funzionale allo sviluppo economico di molte zone periferiche della città (i Poli si trovano nelle zone di Barra-San Giovanni, Pianura e Piscinola). Il consigliere Marco Nonno (Misto – Fratelli d’Italia), che ha richiesto la riunione insieme ai consiglieri Salvatore Guangi e Stanislao Lanzotti (Forza Italia), ha posto l’attenzione sul fatto che nella stima degli immobili sono stati computati anche lavori effettuati dagli assegnatari, spesso non autorizzati: occorre chiarire se ci sono possibilità di sanare queste posizioni e, eventualmente, rimodulare il prezzo di vendita. Nel corso della riunione, in rappresentanza di alcuni assegnatari di Pianura, è intervenuto anche l’architetto Marotta che ha chiesto di valutare la possibilità di abbattere, dal prezzo di vendita dei locali, il costo delle superfici realizzate come manutenzione da parte degli utenti, e di concedere ulteriori giorni di sospensione dei termini per consentire approfondimenti sulla possibilità di sanare gli abusi commessi.
Domenico Gagliardi di Napoli Servizi ha spiegato che le stime dei locali sono state effettuate dai tecnici della Borsa Immobiliare secondo i parametri di legge, sulla base dei valori correnti di mercato (circa 700 euro a metro quadro), sulla base delle attuali condizioni degli stessi e assumendo come parametri di comparazione immobili di altre zone produttive, non possono non essere computate nel prezzo di vendita, quindi, le opere eseguite dagli stessi assegnatari dei locali o da loro predecessori, anche abusivamente; tuttavia, è data la facoltà agli assegnatari che eserciteranno il diritto di prelazione per l’acquisto dei locali di avvalersi dei benefici dell’art. 40 della L.47/2004, che consente, entro 120 giorni dal rogito, di procedere a sanare gli abusi presenti nei locali acquistati. Sul tema delle morosità – su 60 unità immobiliari c’è una morosità complessiva di 11 milioni di euro – Gagliardi ha chiarito che queste vanno inderogabilmente pagate prima del rogito per l’acquisto dei locali. Sul prezzo di vendita, invece, proprio per venire incontro alle esigenze degli assegnatari, è stato disposto che sia dilazionato in dieci anni il pagamento del 75%. Massima disponibilità è stata offerta per analizzare le singole situazioni degli utenti, e accompagnarli alla migliore soluzione per regolarizzare la loro posizione, elemento sottolineato anche dall’amministratore unico di Napoli Servizi, Andrea de Giacomo, che ha spiegato che è stato recentemente potenziato il front office dedicato al patrimonio.
La dirigente del servizio Patrimonio Natalia D’Esposito ha chiarito che l’amministrazione comunale, anche sulla scorta di un emendamento approvato in Consiglio Comunale, è venuta incontro agli assegnatari consentendo il rateizzo del pagamento nella vendita degli immobili anche se siamo di fronte a patrimonio disponibile. La dirigente D’Esposito ha precisato che in nessun caso si possono rimborsare i costi di opere realizzate per manutenzione, che è compresa nella convenzione, o per migliorie: queste possono essere riconosciute solo se è stata richiesta la preventiva autorizzazione del Comune. Per le morosità maturate non sono consentite deroghe e rateizzazioni: come per tutti gli altri immobili che il Comune vende, le morosità vanno saldate da parte degli assegnatari prima dell’acquisto; se scelgono di non acquistare il locale, questo conseguentemente andrà all’asta. Proprio per consentire a tutti gli utenti di approfondire le proprie situazioni e presentare la documentazione per la sanatoria, sono stati sospesi per 15 giorni i termini per l’esercizio del diritto di prelazione che normalmente decorrono dalla data di ricezione della proposta di acquisto per 60 giorni.
Giuseppe Nurcato, del servizio Antiabusivismo e condono edilizio, ha precisato i termini della legge 47 del 2004 per la valutazione della condonabilità degli abusi commessi, anche alla luce del rispetto obbligatorio dei criteri igienico-sanitari nei singoli locali. In proposito, Gagliardi di Napoli Servizi ha precisato che nelle situazioni di non condonabilità, che impongono la rimozione dei manufatti abusivi, una volta eliminato l’abuso è possibile ricalcolare il valore di vendita dell’immobile.
I consiglieri intervenuti hanno: chiesto di chiarire se la denominazione di poli artigianali sia ancora rispondente alle attività svolte (Bismuto di Dema); considerato che per molte di queste strutture, abbandonate dal Comune nel corso di decenni, agli operatori, spesso divenuti morosi per difficoltà economiche, vengono ora richieste cifre esose: sarebbe opportuno bloccare la vendita almeno fino ad una verifica ulteriore delle superfici e della loro incidenza sul prezzo (Guangi di Forza Italia); affermato l’indispensabilità di un’ulteriore dilazione dei tempi per una valutazione che va fatta caso per caso, ad esempio, in relazione a quegli operatori che sono in grado di documentare le spese fatte per la manutenzione degli immobili e spesso per migliorie funzionali all’attività, tenendo conto che il Comune, che ha l’obiettivo di vendere gli immobili, deve andare incontro agli operatori, a loro volta interessati ad acquistare (Nonno di Misto – Fratelli d’Italia); suggerito all’amministrazione di studiare le soluzioni tecniche e le opportune garanzie che consentano agli imprenditori di non perdere l’opportunità di diventare proprietari delle strutture, analogamente a quanto fece il Consiglio scongiurando che la vendita fosse fatta a prezzo di mercato, e considerando che in alcuni casi le morosità accumulate superano i prezzi di vendita (Santoro di Misto – Fratelli d’Italia); pur apprezzando il lavoro fatto finora dagli uffici e da Napoli Servizi, considerato che occorre tempo per mettere in condizione di acquistare gli operatori che hanno vissuto, e ancora vivono, la crisi economica e che non sono in rado di pagare in un’unica soluzione le morosità accumulate (Andreozzi di Dema); richiamato la difformità della stima effettuata rispetto alle procedure consuete, che tengono conto del valore catastale e distinguono gli eventuali abusi, e ricordato gli errori commessi in passato nella valutazione di immobili: costruiti in base alla legge post terremoto e che avrebbero dovuto essere oggetto di procedure di riscatto, non di vendita da parte del Comune che è oggi in grande difficoltà, non avendo rispettato per ben tre volte gli impegni del piano di rientro: non resta, ora, che concedere più tempo per mettere gli operatori in condizione di acquistare, scongiurando così l’eventualità che gli immobili siano messi all’asta con i rischi che ne conseguono (Moretto di Prima Napoli).
La neo assessora allo Sviluppo Monica Buonanno ha manifestato la massima apertura del proprio assessorato alle problematiche che gli operatori vorranno sottoporre dal punto di vista del lavoro e delle attività produttive che costituiscono per l’amministrazione la leva principale per lo sviluppo e per uscire dalle frantumazioni del tessuto produttivo determinate dalla crisi.
Un aggiornamento a breve sulle questioni discusse, anche per proporre soluzioni concrete, ha chiesto l’assessora Alessandra Clemente, intervenuta a fine riunione perché impegnata su altri fronti connessi alla sua delega che, di recente, si è arricchita del patrimonio; proprio il patrimonio è l’architrave sulla quale poggia il recupero del debito da parte del Comune, ma anche un punto cruciale della tenuta sociale della città.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti