Milano: aperta la nuova scuola media in Via Hermada

Diciotto aule, nove laboratori, un’aula polifunzionale, una biblioteca, il refettorio e una palestra di oltre duecento metri quadrati utilizzabile anche in orario extrascolastico grazie a un accesso secondario: ha aperto per l’anno scolastico 2018/2019 la nuova Scuola Secondaria di Primo grado di via Hermada, quartiere Niguarda.

La superficie che ospita l’edificio di tre piani (circa 2.200 mq) e un grande giardino con alberi e aree per praticare sport all’aperto come pallavolo, pallacanestro, salto in alto, salto in lungo e corsa, è in totale di 8.300 metri quadrati.

All’interno le diciotto aule, ciascuna di 56 metri quadrati e con finestre anche sugli spazi comuni, ospitano circa 250 ragazzi e ragazze, dopo cinque anni dall’uscita delle ultime classi; l’edificio precedente, realizzato nel 1963 come prefabbricato leggero, era stato infatti chiuso nell’anno scolastico 2013/2014.

Durante i lavori, avviati nel 2016 con la bonifica e la demolizione, sono state previste alcune varianti migliorative: come l’adozione di un sistema di semi-prefabbricazione di alcuni elementi strutturali, l’utilizzo di materiali tecnologicamente più avanzati con prestazioni superiori in materia di contenimento energetico e benessere ambientale, la creazione delle bocche di lupo per il miglioramento dell’areazione dei vespai, la modifica di serramenti esterni (per contenimento energetico), l’utilizzo di materiali tecnologicamente più avanzati e apparecchi illuminanti ad alta prestazione, la posa di un impianto di riscaldamento a pannelli radianti per tutte le aule, i corridoi e la palestra.

Infine, tutte le scelte di impianti sono state adottate per avere una struttura moderna, razionale e improntata a criteri di risparmio energetico e di utilizzo delle energie alternative rinnovabili.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti