Strage A16: anche per questo va revocata la concessione ad Autostrade

E’ stata depositata in queste ore la perizia del professor Felice Giuliani, perito incaricato dal giudice nel processo sulla strage del bus di Acqualonga, in provincia di Avellino avvenuta nell’estate del 2013, nella quale hanno perso la vita 40 persone.

Giuliani, ricordiamo, è professore dell’Università di Parma.

In base a questa perizia, la inadeguata manutenzione delle barriere stradali, di competenza di Autostrade per l’Italia, ha svolto un ruolo decisivo nell’incidente avvenuto lungo l’A16.

Tra gli imputati c’è anche Giovanni Castellucci, l’Ad di Autostrade, finito anche nell’informativa (non è attualmente indagato) della Guardia di Finanza nell’inchiesta che riguarda il Ponte Morandi crollato a Genova ad agosto.

In sostanza cosa dice la perizia?

Il perito così scrive: “La strage del viadotto dell’Aqualonga dell’Autostrada A16 è risultata tale per difetto di risposta strutturale della barriera New Jersey bordo ponte in conseguenza dell’urto esercitato dal bus Volvo. Contrariamente a quanto ritenuto dai consulenti tecnici di parte di Autostrade per l’italia, il ruolo dei tirafondi era e resta, per la concezione stessa del progetto della barriera, di fondamentale importanza sia per l’equilibrio della struttura (decisivo per l’istallazione della barriera a filo del baratro) sia per lo specifico contributo dissipativo offerto. L’avanzato stato di degrado dei tirafondi che, di fatto, ha ridotto drasticamente la capacità di contenimento della barriera, ricondotta nel suo funzionamento a un mero scherma “ a gravità” senza alcuno spazio di lavoro materialmente impegnabile, ha comportato, come analiticamente dimostrato e come tragicamente verificatosi, l’inevitabile superamento da parte dell’autobus Volvo con le 49 persone a bordo”.

Il perito sottolinea che dei new jersey perfettamente mantenuti, avrebbero potuto trattenere l’autobus Volvo: “Un tale tragico evento sarebbe stato derubricato a rango di <grave incidente stradale> se solo le barriere in questione fossero state tenute in perfetto stato di conservazione”.

Il perito, infine, fissa la velocità dell’urto del bus con la barriera stradale a 89 km/h con un angolo di 11,9°.

Orbene, comprendete perché credo sia doveroso ritirare ogni tipo di concessione a chi, i fatti parlano chiaro, ha dimostrato scarsa cura nella manutenzione di beni di nostra proprietà e che sono fondamentali per lo sviluppo economico e sociale del paese? Sulle responsabilità delle morti, beh, credo ci sia poco da riflettere; ho fiducia nel lavoro della magistratura.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti