[current_date format='D, d F, Y']

Amatrice, Pastificio Strampelli: torna ad essere sponsor della Sagra degli Spaghetti all’Amatriciana

pastificio strampelli amatrice

Condividi

Un progetto semplice ed ambizioso allo stesso tempo, quello del Pastificio Strampelli di
Amatrice. Nato dalla decisione di creare un’appartenenza forte con il territorio di
Amatrice, ha radici proprio in quella che doveva essere la cinquantesima Sagra degli
Spaghetti all’Amatriciana nel 2016 e che poi il drammatico evento del 24 agosto ha
forzatamente cancellato e per la quale, in accordo con la Pro-Loco, il Pastificio
Strampelli avrebbe fornito la pasta in qualità di sponsor ufficiale.

Il nuovo stabilimento

Forte di un legame molto profondo con la città e con gli abitanti del luogo, il Pastificio
Strampelli ha iniziato la costruzione del nuovo stabilimento di produzione in località
Torrita, a pochi chilometri dal centro di Amatrice, dandone pubblico annuncio durante
la conferenza stampa del 27 luglio 2017 svoltasi  nell’Area Food alla presenza di
autorità regionali, rappresentanze locali e dell’allora sindaco Sergio Pirozzi, che sin
da subito ha sostenuto il progetto.

Un’ubicazione unica quella del Pastificio: posizionato a  1200 metri di altezza ai piedi
dei Monti della Laga nel Parco Nazionale del Gran Sasso, in un ambiente incontaminato
e ricco di acque purissime che ne fanno il luogo ideale per l’intero sistema produttivo
della pasta secca artigianale trafilata al bronzo, prodotta con i migliori grani italiani.

Attualmente ed in attesa che la costruzione del Pastificio venga ultimata per la fine
dell’anno, la pasta Strampelli viene prodotta conto terzi, con una tipicità di dieci
differenti formati tra lunga e corta.

Il convincimento di realizzare il progetto industriale proprio nel territorio devastato
dal sisma, nasce sia dalla volontà di supportare il tessuto sociale della zona offrendo
nuove possibilità di lavoro in un’impresa che non ha precedenti nel tempo in quanto
il Pastificio Strampelli sarà il primo nella storia di Amatrice, sia  per valorizzare la
tradizione gastronomica del luogo che di generazione in generazione, ne ha fatto la
ricchezza di questo territorio con produzioni artigianali di alta qualità e sapiente
lavorazione.

Da un punto di vista produttivo, la determinazione del Pastificio Strampelli è quella
di offrire al consumatore finale una pasta selezionatissima che verrà prodotta nei
quattro formati tipici della zona: spaghetti, mezze maniche, bucatini e rigatoni, per
aggiungere valore alle ricette tipiche del territorio.

L’apertura del nuovo Pastificio vedrà un cambiamento di immagine delle attuali
confezioni con un packaging che andrà ad allinearsi alla linea di produzione che
verrà realizzata in loco in quella che sarà la prima azienda produttiva post-sisma
realizzata ad Amatrice.

Sponsor della Sagra degli Spaghetti all’Amatriciana – Edizione 2018

Un’occasione importante e significativa quella della “Sagra degli Spaghetti
all’Amatriciana – Edizione 2018”, per condividere questo progetto con la
popolazione locale e con quanti faranno visita al territorio durante i tre
giorni della manifestazione.

Un onore per il Pastificio Strampelli essere Sponsor Ufficiale (in
collaborazione con la Pro-Loco di Amatrice, alla quale va un sentito
ringraziamento) della manifestazione che farà rivivere quel grande senso
di ospitalità e di amore per il cibo che da sempre contraddistingue il
prezioso territorio di Amatrice, facendone apprezzare la capacità di
guardare oltre partendo dalla semplicità e dal gusto inconfondibile di un vero piatto di Spaghetti all’Amatriciana, una delle specialità italiane più conosciute ed apprezzate al mondo.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter