[current_date format='D, d F, Y']

Amatrice, la Sagra un successo: 25mila presenze per gli spaghetti più famosi del mondo

Condividi

“Una scommessa vinta, i vostri sorrisi”. È con queste parole che il Sindaco di Amatrice
Filippo Palombini definisce questa Edizione 2018 della Sagra degli Spaghetti
all’Amatriciana. Una festa corale della quale questo popolo aveva davvero bisogno,
tre giorni di allegria, di canti, di suoni, di balli, di comunità. Una comunità ferita ma
orgogliosa e tenace che è stata capace di tornare a cantare, di tornare a sorridere e a
ballare e a commuoversi e a ridere, e a cantare la propria voglia di vivere e di andare
avanti, nonostante tutto.

Una manifestazione che ci voleva, fatta di ore preziose vissute tutti insieme, come
prima, come quando nessuno avrebbe mai potuto immaginare la tragedia che ha
cambiato la vita di ciascun membro di questa comunità. Una manifestazione
desiderata, voluta tenacemente, che ha visto una popolazione intera tornare con
amore e dedizione alle proprie tradizioni, e alla sua tradizione più bella, quella dei
nostri padri, che per mezzo secolo è stata un punto di riferimento di questo territorio
e che ha reso il nostro piatto principe famoso in tutto il mondo, con 25mila persone
che hanno affollato, nei tre giorni della Sagra, la nostra città. Persone che non si sono arrese, nella giornata di domenica, nonostante la pioggia e che hanno atteso in fila, sotto gli ombrelli, per un piatto di spaghetti, dei nostri spaghetti all’Amatriciana.

Una manifestazione che è stata possibile grazie alla dedizione completa e appassionata della nostra straordinaria Pro Loco, che anche quest’anno ha dato il meglio di sé, servendo migliaia di gustosissimi piatti di Amatriciana, apprezzati dai tantissimi turisti che si sono riversati in questa Conca nel fine settimana, provenienti da tutta Italia e dall’estero. La nostra storica Pro Loco, che non ha sentito la stanchezza delle tante ore dietro ai fornelli e che ha avuto un sorriso per tutti, supportata con abnegazione dalla Pro Loco di Cittareale e di Castel di Tora, dall’UNPLI, dall’AIPS di Sant’Angelo di Amatrice, che hanno condiviso con noi questa esperienza.

Una manifestazione che è stata possibile grazie al prezioso supporto della Regione Lazio e di LazioCrea, che sono state con noi nelle difficili settimane dell’organizzazione e che non ci hanno fatto mancare l’aiuto nei tre giorni cruciali che hanno visto migliaia e migliaia di persone in fila per assaggiare un piatto dei nostri meravigliosi spaghetti.

Una festa che si è svolta con ordine e in piena sicurezza grazie alla costante vigilanza delle Forze dell’Ordine, che hanno garantito serenità a tutti.

E allora grazie. Grazie a tutti coloro che hanno permesso tutto questo ma grazie infinite a tutti quelli che si sono messi in viaggio per raggiungere Amatrice, la nostra città che, pur ferita, non ha esitato ad aprire le sue porte a tutti, con l’amore di sempre, con il calore di sempre, con lo spirito di sempre.

Questa terra ha tanto da fare, ancora. Qui ad Amatrice tutti sono al lavoro, seriamente, con diligenza,  con amore, con la voglia di vincere questa battaglia che è la vita di ciascuno di noi. Ci portiamo nel cuore i ricordi di queste giornate piene di vita, di gioia, di ardore, di speranza nel futuro. Ci mettiamo al lavoro senza dimenticare nulla, con lo stesso sentimento di ieri nell’anima: il ricordo indelebile di chi non c’è più, il calore che tutto il mondo è stato capace di portare qui, la solidarietà di tanta gente, i profumi della nostra salsa che per tre giorni hanno riempito quest’aria.
A tutti coloro che sono stati qui con noi in questi tre giorni: grazie per i vostri sorrisi. Quei sorrisi che ci hanno dimostrato che, sì, ne vale la pena.

Grazie di cuore.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter