[current_date format='D, d F, Y']

Fiumicino – TARI: Fiumicino nel caos

Condividi

Errare è umano, perseverare invece diabolico. Lo dicevano i Latini: forse un po’ di ragione ce l’avevano. A gennaio il caos Tarsu: aumento del 40 per cento, servizio scadente (che più scadente non si può), modelli precompilati per il pagamento recapitati ben oltre la data fissata come termine ultimo. Risultato: ritardi mostruosi, cittadini disorientati e costretti a pagare sull’unghia centinaia e centinaia di euro per una raccolta rifiuti francamente ridicola. Capita di sbagliare: chiudiamo un occhio.

Ora però che ti succede?Passano cinque mesi e la Fiumicino Tributi (controllata del Comune) ci ricasca: il dieci giugno emette un comunicato nel quale annuncia che entro sei giorni (un po’ prima no?) bisognerà pagare la nuova Tari, la tassa sui rifiuti (la vecchia Tarsu per intenderci). Bene. E gli F24 precompilati per il pagamento? Non si vedono. Tre quarti di Fiumicino li aspetta chiedendosi quanto dovrà pagare. In sintesi: stiamo come a gennaio. Due su due, una bella media. Le soluzioni? O spendere ulteriori soldi e andarsene dal commercialista o mettersi l’anima in pace e fare una fila chilometrica ai Caf o alla Fiumicino Tributi.

Di chi è la colpa? Da alcune località arrivano segnalazioni di lettere con gli F24 precompilati ritrovate dentro alcuni secchioni della spazzatura. Ci sono anche alcune prove fotografiche (in allegato) che girano sui vari social network. Vero, non vero? Qualcuno ha controllato? E basta tutto questo per imputare il nuovo caos bollettini? Chi se ne occupa se sono tutti a festeggiare (che cosa poi) il primo anno di Montino?

E mentre loro brindano e trasformano Fiumicino in una quotidiana festa dell’Unità noi ci ritroviamo dopo 365 giorni con un Comune morto, in balìa di se stesso. Con una raccolta rifiuti scandalosa, un porta a porta fermo, con un mare rosso, furti e rapine all’ordine del giorno, provvedimenti zero per il rilancio di turismo e commercio. E con le uniche tre cose fatte frutto della passata amministrazione. Un bel record.

Dopo la Tari ora attendiamo l’altra mazzata, quella della Tasi, la tassa sui servizi indivisibili, un balzello per i servizi che il Comune ci concede: illuminazione, manutenzione delle strade, sicurezza. Peccato che ad Aranova l’illuminazione non ci sia, le strade siano piene di buche e la maggior parte private aperte a pubblico transito che l’amministrazione si guarda bene dal prendere in carico. I parcheggi sono un optional, i marciapiedi pure. E noi paghiamo, per cosa non s’è capito, ma paghiamo.

Almeno una cosa concedetecela: la proroga del pagamento della Tari. Va bene la celerità nell’approvare la aliquote per prendersi i soldi e subito. Ma quantomeno l’amministrazione ci aiutati a pagare. Conceda una sospensione, rinvii i termini a settembre. Ne gioverebbero anche le casse comunali: quanto si possono permettere di pagare dall’oggi al domani 500 o 600 euro sull’unghia tra Imu, Tari e Tasi?

Lo dichiara il vicepresidente dell’associazione Crescere Insieme, Emilio Erriu

 

Riceviamo e pubblichiamo

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

CNA: nel 2024 il total tax rate in lieve calo al 52,3%

Lieve calo della tassazione sulle imprese personali nel 2024 al 52,3% dal 52,8%, e conferma di consistenti divari territoriali. Sono le principali evidenze dell’Osservatorio sul fisco della Cna “Comune che vai fisco che trovi” giunto alla settima edizione.

Fiumicino, TARI: prima rata entro il 30 giugno

Sono in arrivo, via posta ordinaria, i bollettini e l’informativa per pagare la Tari, la tassa destinata a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti nel Comune di Fiumicino e riservata al decoro e alla pulizia di tutta la nostra Città.

Fiumicino, acconto IMU 2025: scadenza il 16 giugno

La Fiumicino Tributi informa che la prima rata dell’Imu, l’imposta municipale dovuta per beni immobili (fabbricati, terreni agricoli, aree edificabili) va pagata, ogni anno, entro il 16 giugno, mentre la seconda rata, a saldo dell’imposta, si versa il 16 dicembre.

Iscriviti alla newsletter