[current_date format='D, d F, Y']

Enzo Salvi testimonial della nuova campagna contro i “botti”

Condividi

Una campagna educativa per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di
un’adozione responsabile e contro l’abbandono degli animali durante le festività.
Questo il messaggio dell’iniziativa ideata dall’Ordine dei Medici Veterinari di
Roma e Provincia, con il patrocinio delle Biblioteche del Comune di Roma, alla
quale hanno aderito alcuni personaggi dello spettacolo in compagnia dei propri
amici a quattrozampe: Daniela Poggi, Enzo Salvi, Elisabetta Pellini, Pino Strabioli,
Magico Alivernini, Gigi Miseferi, Adriana Russo, Mirko Fabbreschi, Manuel Aspidi.

Testimonianze, suggerimenti, informazioni utili che a Natale hanno affollato i social
per condividere il concetto che l’animale non è un gioco ma un insieme di
responsabilità che comportano un impegno quotidiano. E con l’avvicinarsi del
Capodanno arriva immancabile il monito per evitare di esporre cani, gatti
(e non solo) ad inutili pericoli.

Lo slogan di Enzo Salvi

Invece di buttare i soldi per i botti comprate cose buone per i vostri amici a
quattrozampe, perchè il fuoco che vi unisce è un amore vero e non..artificiale
“.

È con questa appassionata dichiarazione che l’attore Enzo Salvi, insieme al suo
inseparabile cane Zeus, tornano ad essere testimonial di un video legato alla
seconda parte della campagna dell’Ordine dei Medici Veterinari di Roma e Provincia: #acapodannoiostoconglianimali.

Nell’ultima notte dell’anno non solo le persone possono subire danni e traumi
dall’abitudine, spesso pericolosa, di lanciare botti, petardi e fuochi d’artificio.
Sono molti, infatti, gli animali che rimangono vittime di vere e proprie crisi di panico
che possono innescare comportamenti indesiderati, talvolta dannosi sia per l’animale
che per gli umani.

Gli effetti dei botti sugli animali

La paura incontrollabile può generare nel nostro piccolo amico
momenti fuori controllo, perchè può fuggire, ferirsi o addirittura mostrare
comportamenti aggressivi nel tentativo di sfuggire a situazioni che non comprende
e teme.

Necessari, più che mai in certe occasioni, si rivelano i consigli del veterinario curante,
che, soprattutto nel caso di animali già provati negli anni precedenti, può preveder
suggerimenti comportamentali o una vera e propria prescrizione di farmaci idonei.
Sicuramente è importante osservare alcuni, semplici, regole: evitare l’utilizzo di  petardi
e fuochi di artificio e sensibilizzare il più possibile amici e conoscenti,  evitare di
esporre il proprio beniamino all’ aperto in punti ad elevata intensità rumorosa, per non
causargli traumi eccessivi e possibili incidenti diretti o indiretti.

Meno scontato poi, ma altrettanto importante iscrivere, se non già fatto, il proprio
beniamino all’ anagrafe e dotarlo di microchip. Se dovesse malauguratamente sfuggirci
potremmo più facilmente ritrovarlo. Infine chiedere comunque il parere del proprio
veterinario di fiducia che potrà sicuramente consigliare soluzioni mirate a seconda
dell’ intensità dei problemi già noti o misure preventive adeguate e personalizzato.
Non esiste nessuna formula magica per risolvere il problema ma agire con saggezza
aiuta a ridurne l’intensità.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Riflessioni tra macerie, dolore e morte!

Ormai siamo assuefatti a queste drammatiche situazioni, ad ogni catastrofe sismica, si rinnova il “poteva essere evitata” “disastro annunciato” in queste ore frenetiche

Iscriviti alla newsletter