Casa Roma Capitale, immobili disponibili per 450 appartamenti

Casa Roma Capitale, immobili disponibili per 450 appartamenti

Censimento per trovare immobili disponibili per emergenza Casa Roma Capitale, un lavoro che potrebbe portare alla disponibilità di
450 appartamenti.
Ieri, infatti, l’assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative di Roma Capitale, Rosalba Castiglione, ha incontrato Yann Maury, professore di
Scienze Politiche dell’Università di Lione e responsabile di Chairecoop, che da anni conduce ricerche e studi nel campo delle cooperative di abitanti e
delle nuove relazioni fra politica e società civile.

“Grazie all’attento lavoro che abbiamo avviato per censire il patrimonio pubblico di Roma – annuncia Castiglione – abbiamo già individuato degli
immobili da mettere a disposizione della città per i progetti di autorecupero per un totale di circa 450 unità abitative.

Anche in questo modo cerchiamo di dare una risposta alle necessità abitative dei cittadini, attivando contemporaneamente un circolo virtuoso per cui
ad essere ristrutturato non è solo l’immobile, ma anche la stessa dimensione di comunità.
Così si contribuisce al più ampio processo di rigenerazione urbana”.

Casa Roma Capitale, interesse all’estero per le cooperative di autorecupero romane

“Ieri – aggiunge – ho avuto il piacere di illustrare questo ed altri progetti che stiamo sviluppando per le politiche abitative e la corretta gestione
del patrimonio pubblico a Yann Maury, professore dell’Università di Lione e responsabile di Chairecoop, impegnato nel campo delle cooperative di
abitanti e delle nuove relazioni fra politica e società civile. Ha realizzato documentari su questi temi a Barcellona, Londra e negli Stati Uniti e ora è
interessato a confezionarne uno sulle realtà romane.
In particolare, il professore mi ha confermato che c’è grande interesse all’estero per le cooperative di autorecupero romane”.

“Voglio sottolineare – prosegue – che ci aspettiamo che queste esperienze diventino motore e protagoniste del cambiamento.
In questi progetti l’Amministrazione si fa carico di rimettere in sicurezza dal punto di vista statico gli immobili del proprio patrimonio vuoti e
non valorizzati, mentre gli appartamenti interni vengono ristrutturati dalle cooperative di cittadini che poi vi andranno ad abitare.
Un modo per far rinascere il patrimonio pubblico romano dando una risposta concreta alle esigenze abitative dei cittadini”.

“Alla fine dell’incontro con il professore Yann Maury – conclude – abbiamo deciso di organizzare presto un evento pubblico insieme per fare il punto
sulle diverse esperienze internazionali in questo campo e creare così un’occasione di scambio di buone prassi e reciproco arricchimento. Siamo convinti
che queste esperienze debbano essere valorizzate e incentivate”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti