[current_date format='D, d F, Y']

Teatro Petrolini, in scena “Scusate l’attesa” della Compagnia dei Ciarlatani

Condividi

“Quante sono quelle che decidono di abortire in attesa del momento migliore che tanto mai arriverà, finendo così per odiare sé stesse. Avrei piacere di conoscerla per parlare dal vivo con lei e magari farmi aiutare nella mia scelta”. A scrivere queste parole è Patrizia, una donna in carriera e il destinatario è l’onorevole Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia.

Un altro invito è rivolto al deputato Mario Adinolfi da Valentina, omosessuale: “Cosa succede quando una persona il cui sommo desiderio è di essere libera, non ne ha il diritto? Semplice, smette di esistere. Stiamo marciando verso il futuro o stiamo marcendo verso il passato?”.

“Caro Adinolfi, sono omosessuale e incinta ma voglio esistere”

Patrizia e Valentina, insieme con Giovanna e Francesca, rappresentano un “universo personalissimo” legato alla maternità. Quattro donne che si incontrano nella sala d’attesa di uno studio ginecologico e si confrontano su tematiche forti, importanti, legate alla gravidanza, alla condizione sociale, a quella lavorativa e lo fanno attraverso un dialogo che mette in luce aspetti sociologici e culturali con cui oggi è necessario fare i conti prima di assumersi la responsabilità di scelte importanti come quella di diventare mamma.

Quattro personaggi che andranno in scena dal 3 all’8 ottobre al Teatro Petrolini di Roma con uno spettacolo dal titolo “Scusate l’attesa” prodotto dalla Compagnia dei Ciarlatani.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Roma e i suoi teatri: guida agli spettacoli da non perdere

Il Giubileo 2025, l’elezione del nuovo Papa e le infinite bellezze storiche, architettoniche artistiche e naturalistiche, hanno reso Roma, quest’anno più che mai, una meta super ricercata dai turisti di tutto il mondo in questo anno in corso.

Frosinone, teatro: richiesta voucher entro il 18

I possessori dei biglietti validi per assistere agli spettacoli della stagione di prosa autunnale al teatro comunale Nestor potranno richiederne il rimborso, tramite voucher, fino al 18

Iscriviti alla newsletter