[current_date format='D, d F, Y']

Creare nuove opportunità di business dal sito aziendale

Condividi

Il buyer di oggi ha un ruolo attivo e dinamico nel processo d’acquisto. Quando è interessato a un prodotto o servizio, si muove autonomamente nella ricerca di informazioni, raccoglie referenze, preferisce rivolgersi al consiglio di contatti fidati piuttosto che alle promesse pubblicitarie dei brand. Nel momento in cui contatta l’azienda, spesso ha già acquisito un gran numero di informazioni sulle soluzioni proposte.  La conseguenza è che gli strumenti tradizionali del marketing, per continuare ad essere efficaci, vanno ripensati in questa prospettiva.

Il sito web aziendale non fa eccezione: molte imprese continuano a focalizzarsi sul design e l’aspetto puramente estetico della propria vetrina digitale, ma sprecano tempo ed energie, poichè gli utenti apprezzano in primis altri elementi, legati al contenuto e alla rilevanza delle informazioni offerte. Nel momento in cui le persone arrivano sul sito dell’azienda, devono trovare contenuti che confermino loro di essere nel posto giusto, che li invoglino ad approfondire la conoscenza delle proposte offerte. Solo così potranno proseguire nel percorso d’acquisto e il sito web potrà contribuire a creare nuove opportunità di business. Ecco quindi alcuni accorgimenti da non trascurare per realizzare un sito pensato per soddisfare le esigenze degli utenti e offrire nuove prospettive di crescita.

Definizione del pubblico target per aumentare i contatti qualificati

Considerando le recenti direzioni prese dalla comunicazione, non si può pensare di parlare a tutti, indistintamente. Occorre scegliere uno o più target interessanti, approfondire la loro conoscenza e poi rivolgersi esclusivamente a loro, nei contenuti e nei toni. Per realizzare ciò, vanno costruite attentamente le buyer persona, i modelli ideali di cliente a cui si desidera parlare. Questi profili comprendono informazioni anagrafiche e comportamentali per ciascun target, così da simulare il più possibile le caratteristiche di una persona reale.

In base ai dati raccolti si può adattare o ripensare il sito aziendale dal punto di vista contenutistico e strutturale, così che possa soddisfare i prospect più interessanti, aumentando il traffico di qualità.

Creazione dei contenuti per attrarre i prospect

Una volta compreso il tipo di contenuto che può attrarre il pubblico target, questo va realizzato concretamente. Per trasformare il sito web in un generatore di nuove opportunità di business, questa attività non può essere lasciata al caso, ma va gestita in modo organizzato. Occorre fornire il contenuto giusto, alla persona giusta, nel momento giusto. Un’impresa che può sembrare difficile e complessa, ma che diventa accessibile nel momento in cui ci si affida a strategie come l’inbound marketing. Questo approccio permette di creare un piano di contenuti mirato sugli obiettivi aziendali di lungo periodo e aggiornarlo nel tempo, rispetto agli argomenti più ricercati in un certo periodo.

Prevede inoltre di differenziare i contenuti a seconda delle varie fasi del processo d’acquisto, così da interessare e coinvolgere sia i lead che sono ancora nella fase esplorativa, sia i prospect che stanno per diventare clienti.

Connessione con i social media per creare dialogo

Oggi tutto è interconnesso e gli utenti sono abituati a muoversi in modo fluido tra i vari ambienti digitali. Il sito aziendale non può essere quindi concepito come unità a sè, ma deve essere uno spazio connesso agli altri luoghi dove le persone passano il loro tempo online. Tra quelli più frequentati ci sono sicuramente i social media. Qui le persone si informano, scoprono, creano e intrattengono relazioni. Un’occasione unica per le aziende per instaurare un dialogo diretto con i propri consumatori. Per creare nuove opportunità di business, il sito web e i social network aziendali devono essere quindi in costante connessione: gli articoli pubblicati sul portale vanno condivisi sui canali social dell’azienda, cercando di stimolare l’interazione e l’interesse del target.

Ottimizzazione dei contenuti per farsi trovare

Se i contenuti e la struttura del sito aziendale sono pensati in base agli interessi degli utenti, aiuteranno naturalmente il sito aziendale anche nel posizionamento sui motori di ricerca. Nell’algoritmo di Google, un criterio sempre più fondamentale che favorisce un sito rispetto a un altro è la capacità di fornire contenuti utili e rilevanti. Inoltre, una buona attività di content marketing aumenta la quantità di articoli e quindi di pagine presenti online, incrementando le probabilità di essere trovati dal target, anche nelle ricerche più specifiche.

Un sito web aziendale che tenga in considerazione questi aspetti può diventare davvero uno strumento di business, aprendo le imprese alle opportunità che oggi offre il mercato. L’importante è adottare una nuova prospettiva, comprendendo che il digital marketing si realizza non solo all’interno dell’azienda, ma interagendo ogni giorno con le persone, i clienti del futuro.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter