[current_date format='D, d F, Y']

LADISPOLI – CRIMALDI: “UN COMUNE VIRTUOSO E DA IMITARE”

Condividi

COMUNICATO STAMPA

“Ladispoli è un comune virtuoso e da imitare”

“Ladispoli è un comune da imitare per efficienza amministrativa tanto che il Ministero delle Finanze lo ha premiato con un bonus di 533.000 euro da detrarre dai trasferimenti allo Stato per l’anno 2010”. Con queste parole l’assessore  al Bilancio, Tributi e Patrimonio, Giovanni Crimaldi ha inteso rispondere alle dichiarazioni al consigliere del Pdl (Forza Italia) Stefano Penge sulle presunte difficoltà del comune di Ladispoli ad amministrare senza una programmazione per il futuro senza alcuna prospettiva e con ripercussione negative che incidono sui cittadini.
“Il bonus – ha proseguito Crimaldi – è stato concesso in quanto Ladispoli è risultato uno dei pochi Comuni d’Italia a rientrare nella speciale classifica di  “Comune virtuoso”, primo nella  Provincia di Roma e secondo nella Regione Lazio. Il termine virtuoso significa tante cose, ma nella fattispecie vuol dire che il Comune di Ladispoli ha rispettato negli ultimi 3 anni (2007/08/09) il cosiddetto Patto di stabilità (misuratore di buona amministrazione del denaro pubblico)  imposto dall’Unione Europea a tutti i Paesi membri. Vorrei ricordare al consigliere Penge, che non è vero che il Comune non va incontro alle esigenze delle famiglie e degli anziani e delle imprese. Su mia richiesta è stata votata all’unanimità una delibera in Consiglio Comunale, quindi pure con il suo voto, in base alla quale per tutto l’anno 2010 i pensionati con reddito lordo di 15.000 euro e i lavoratori con reddito lordo di 8.000 euro non pagheranno l’addizione IRPEF comunale del 5 x 1000. Quanti Comuni hanno fatto ciò ?”.
“Inoltre – ha proseguito Crimaldi – nella stessa delibera sono state confermate le percentuali dell’anno 2009 per  Ici , per la Tarsu, per la Tosap, per i passi carrabili. Nessun aumento, quindi, solo aiuti. Un altro aiuto è stato concesso alle 12 edicole di Ladispoli con uno sconto del 20% sulla Tarsu commerciale, in accordo con i sindacati degli edicolanti, per precisione si pagherà 20 euro/mq. invece di 25 euro/mq. Poi, come non ricordare la carta d’argento gratuita per i pensionati che permette di usufruire di sconti presso esercizi commerciali, laboratori di analisi e centri medici. Il trasporto pubblico locale gratuito per gli ultrasessantenni, le tariffe agevolate praticate dai taxi. Per quanto riguarda le società Ala Servizi e Flavia Acque è stato approvato sempre con delibera di Consiglio Comunale il regolamento del cosiddetto Controllo analogo. Il regolamento permetterà agli Uffici dell’Assessorato al Bilancio un controllo trimestrale sulla gestione delle partecipate del Comune. Un ulteriore precisazione va fatta sulla quarta settimana del mese con i prezzi calmierati. Nel novembre 2007, quando ero assessore al commercio, insieme alla commissione attività produttive presieduta da Roberto Mignanti (CNA), con vice presidente Franco Pettinari (Confcommercio), e segretari Antonio Bresciani e Tiziana Cicerchia (Confartigianato) preparammo alcune iniziative, tra le quali i prezzi calmierati della quarta settimana. Quest’ultima proposta fu recepita dal consigliere Piero Ruscito (PDL) e dal consigliere Roberto Battillocchi (PD) con una mozione  che fu votata all’unanimità dal Consiglio Comunale”.
“Per quanto riguarda la programmazione – ha sottolineato Crimaldi – mi dispiace contraddire il consigliere Penge anche perché è a conoscenza dei mie obiettivi riguardo la creazione dell’Ufficio Controllo di Gestione . Da quando ho ricevuto l’incarico di Assessore al Bilancio, la prima cosa che ho fatto sono stati gli interventi sulla spesa pubblica, quindi la sua proposta di razionalizzare le spese è già in fase avanzata. Un primo esempio l’ha avuto in commissione bilancio quando ho consegnato a tutti i commissari il resoconto di quanto i circa 485  fornitori del Comune hanno incassato per l’anno 2009, da quello più grande, Ama, circa 3,5 milioni di euro, a quello più piccolo,  con i suoi 110 euro. L’obiettivo minimo è quello di intervenire sullo spreco e nello stesso tempo attivarsi come, di fatto stiamo facendo, per la lotta all’evasione fiscale. Se ci fossero, altre proposte da segnalare, l’Assessore al Bilancio sarà pronto a discutere  con l’opposizione, come è sempre avvenuto, in un’ottica di collaborazione e di impegno fattivo. Per concludere, il problema più importante per i prossimi mesi è quello di rispettare il patto di stabilità – ha concluso Crimaldi – anche per quest’anno, impresa ardua perché bisogna tener conto delle nuove restrizioni del Ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, e di quello delle Finanze, Giulio Tremonti”. 

L’Ufficio stampa Ladispoli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1883/” title=”1883″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter