LETTERA APERTA AL MINISTRO CARFAGNA
Mi rivolgo alla S.V. per sottoporre alla Sua attenzione due problematiche, per noi, di estrema importanza. Dei casi in questione, si è già parlato in passato, forse anche troppo, ognuno ha detto la sua, ma ai buoni propositi che animavano i dibattiti, ha fatto seguito solo ad un assor…dante silenzio. Convinta del fatto che, per chi fa politica, spesso sarebbe meglio mantenere un basso profilo per non scontentare nessuno, penso che, dopo tre anni di governo, nel quale la parola welfare, soprattutto a tutela di donne e bambini, sia stata usata impropriamente un po’ da tutti, sia giunto il momento di dare seguito ai tanti buoni propositi: con fatti concreti oggettivamente tangibili. La prima questione che vorrei affrontare, riguarda una piaga sociale che negli ultimi anni ha preso piede in maniera esponenziale nel nostro Paese, ovvero la pedofilia. Nonostante gli inasprimenti della pena per chi commette questo reato, le misure intraprese in tal senso risultano insufficienti. I bambini derubati della loro innocenza sono ormai tantissimi, anche se spesso questo tipo di abusi, si consuma tra le mura domestiche, senza avere conseguenze sul piano legale, ma solo sulla psiche del minore. La proposta della nostra Associazione Culturale, è semplice, ed oltre ad essere di facile attuazione, ha raccolto molti consensi e successi. Soluzione anche adottata da Paese d’oltreoceano per contrastarne questa indegna piaga sociale. Il progetto in questione, riguarda la creazione di una banca dati all’interno della quale possano essere segnalate le persone che si sono macchiate di questo reato. Spesso veniamo accusati di scimmiottare le iniziative attuate nella altre nazioni, e questa volta sarebbe veramente auspicabile che accadesse ciò. Negli Stati Uniti, infatti ai pedofili è vietato effettuare l’accesso ai siti internet e i loro dati personali sono resi pubblici. Questa legge risponde al nome di Megan’s law e trae ispirazione dalla vicenda di una bambina sequestrata, abusata e barbaramente uccisa dal suo aguzzino, e permette, a chiunque voglia sapere se nel proprio quartiere risiedono dei pedofili, di farlo comodamente da casa propria. Per saperlo basta inserire dei semplici parametri di ricerca e con un click, il gioco è fatto. In pochi secondi, qualsiasi genitore può venire a conoscenza di nome, cognome, indirizzo e fedina penale del pedofilo. Inoltre sempre negli Stati Uniti, e sempre grazie alla collaborazione tra il governo e i responsabili di siti internet, è possibile incrociare i dati attraverso la condivisione degli indirizzi mail dei pregiudicati, per chiuderne l’account sui social network, dove adescare vittime diventa sempre più facile, e chiedere alle autorità competenti d’intervenire. Siamo convinti che misure del genere, non possano risolvere il problema, ma possono sicuramente fare da deterrente, soprattutto in un paese come il nostro, dove spesso chi commette questo tipo di reati, in galera rimane per troppo poco tempo, e può tornare a colpire in maniera indisturbata col bene placito, di chi i bambini, dovrebbe tutelarli, ma non ci riesce. Ora noi le chiediamo perché in Italia non è possibile attuare un provvedimento del genere? Non mi si venga a dire che la motivazione è il rispetto della privacy, perché per chi si macchia di reati del genere, parlare di diritti alla privacy mi pare ad essere benevola “esagerato”. La pedofilia, è uno dei “mali assoluti” dei nostri tempi, persone che commettono questo reato, non solo non dovrebbero essere chiamate così, ma dovrebbero essere messe in condizione di non rovinare più la vita a nessun innocente privandolo della propria purezza. Il secondo caso, riguarda invece lo stupro di Montalto. Spesso la giustizia e la lentezza con cui vanno avanti i processi, rischia di fare più vittime dei reati stessi, ed è proprio per questo che mi rivolgo a lei, confidando, non solo nel suo alto ruolo Istituzionale come Ministro della Repubblica italiana, ma soprattutto per fare appello alla sua sensibilità di donna. Da un po’ di tempo infatti, si è diffuso un andazzo generale, che ci impone, di non schierarci del tutto e di non prendere mai posizioni nette e drastiche, tanto da dare l’impressione che il famoso slogan: nessuno tocchi Caino, sia stato sdoganato un po’ dappertutto. Ma nessuno tocchi Abele? Nel nostro Paese infatti, in nome forse di un eccessiva preoccupazione per il politicamente corretto, sta prendendo sempre più piede un eccessivo protezionismo. Ciò, sarebbe del tutto positivo, se queste misure cautelative, venissero attuate nei confronti della vittima e non del carnefice, come invece spesso accade. È vero, che secondo il nostro ordinamento, non si può parlare di colpevolezza fino all’ultimo grado di giudizio, ma questa sorta di garantismo a tutti i costi inizia un po’ a stancare. Dallo stupro di Montalto, sono già passati tre anni, ancora non è stata fatta giustizia, e le uniche misure consistenti, sono state prese nei confronti del branco accusato di aver abusato di una ragazzina che all’epoca dei fatti aveva appena 16 anni. Come se la vicenda non fosse già abbastanza vergognosa di suo, a complicare ancora di più la situazione è stata la posizione netta, assunta dal sindaco del paese, Salvatore Carai (PD), che ha difeso a spada tratta i giovani, perché di buona famiglia, come se al giorno d’oggi fosse ancora una garanzia. Il primo cittadino inoltre, ha deciso di stanziare, la bellezza di 20 mila euro, soldi che sicuramente non avrà tolto dalle sue tasche, al fine di sostenere le loro spese legali, per non parlare poi della gogna mediatica a cui la vittima, ogni volta che si riapre il caso, continua ad essere sottoposta. Da donna, vedere mamme e ragazzine, inveire contro di lei, rea di aver partecipato ad una festa tra amici e di essersi “cercata” la violenza sessuale, perché si è allontanata dall’abitazione con alcuni di loro, mi ha indignato parecchio. A queste “persone” sarebbe il caso, forse, di chiedere cosa avrebbero fatto, se vittima del branco fosse stata una di loro o delle loro figlie, ancor meglio però sarebbe stato se in difesa della ragazza, fosse intervenuto qualcuno. Dichiarazioni come queste, oltre ad essere delle calunnie gravi e infondate, a mio avviso, rischiano di creare un precedente, facendo passare un messaggio del tutto sbagliato. È come se si legittimasse, un branco di ragazzini a stuprare qualunque ragazza, sminuendo la gravità del loro gesto, perché a provocarli è stata lei. Come se indossare degli abiti succinti, o giocare a fare la grande con le proprie amiche ad una festa, sempre che sia accaduto ciò, giustificasse un gesto simile. Mi ricorda tanto il triste caso della “famosa sentenza del jeans”. Del caso di Montalto, nessuno vuole fare una questione di colore, come si è spesso ipotizzato, semmai di buon senso, sempre ammesso che ce ne sia, perché se la messa in prova, a cui dopo tre anni dalla violenza, sono stati sottoposti i ragazzi, dovesse avere esito positivo, cosa che sicuramente accadrà, il tribunale potrà chiedere l’estinzione del reato, in pratica come se nulla fosse accaduto. A questa ragazza è stata già, ed irrimediabilmente rovinata la vita una volta, anche se il processo dovesse concludersi a suo favore, nessuno potrà mai restituirle la purezza e la spensieratezza della sua età, figuriamoci se le dovessimo raccontare la storia di un paese, dove chi sbaglia non paga, che il suo stupro non è mai avvenuto, nonostante ne porterà i segni a vita, e che probabilmente, dalla gente ignorante del paese, sarà sempre additata come una mitomane che ha accusato ingiustamente alcuni sui coetanei per rovinare le loro vite, chissà poi per quale motivo. Per entrambe i casi ci sarebbe ancora tanto da dire, e molto di più da fare sul piano legislativo, e mi auguro, anzi ci auguriamo, che almeno questa volta non si scelga il silenzio come risposta.
AZZURRA MONACO
DESTRA RAZIONALE Ass.Pol.Culturale
Presidente Regione Puglia
LA PRESENTE E’ SOTTOSCRITTA DALL’INTERO VERTICE DELL’ASSOCIAZIONE
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1831/” title=”1831″]