Sandro Joyeux in concerto venerdì 31 marzo a Communia (Roma) per una nuova tappa del tour “Migrant”, questa volta a sostegno di karalò, sartoria autogestita da migranti provenienti dall’Africa Subsahariana.
Il progetto della sartoria Karalò che significa “sarto” in lingua mandinga, nasce a Roma dall’incontro tra richiedenti asilo di diversa nazionalità, alcuni operatori dell’accoglienza e lo spazio sociale di mutuo soccorso Communia Roma costituito da precari\e e studenti\esse. In questo spazio i ragazzi e il collettivo di Communia hanno messo in piedi un vero e proprio laboratorio di sartoria autogestito.
Rifiuto del business dell’accoglienza, antirazzismo, autorganizzazione e mutualismo, sono le solide basi su cui si struttura l’esperienza Karalò dove, al di la della provenienza geografica, siamo tutte e tutti parte attiva e responsabile. Recuperare la dignità e la dimensione di esseri umani, annichilita dall’esperienza del viaggio e la lunga permanenza nei centri, sono aspetti centrali del progetto basato su un processo di scambio orizzontale intenso come incontro di storie, differenze, competenze, energie e desideri lontano dall’assistenzialismo e dagli affari milionari delle cooperative.
Sostenere queste esperienze vuol dire lottare insieme contro lo sfruttamento, per la libertà di movimento e contro l’Europa dei fili spinati. Il razzismo e l’esclusione sociale si contrastano innanzi tutto partendo dalle esperienze di prossimità nei territori, al fianco ed in cooperazione con chi tenta di resistere quotidianamente alla crisi riprendendo in mano le fila del proprio destino, che sia migrante o nativo.
Prosegue così il cammino di Migrant. Impegno sociale a sostegno dei migranti coniugato attraverso nuove canzoni e nuove sonorità per un live che resta un’iniezione di pura energia. Sandro canta in francese, inglese, arabo e in diversi dialetti africani. È interprete ironico e scanzonato, avvolgente e coinvolgente, alla maniera dei Griot ammalia il pubblico attraverso i suoi suggestivi racconti di viaggio o le storie e leggende legate alle canzoni, lo prende per mano e lo coinvolge fino a farlo cantare a squarciagola in lingue esotiche e sconosciute. Che sia solo o con la band, il risultato è sempre lo stesso, non puoi fare a meno di muoverti.
SANDRO JOYEUX
Sandro Joyeux, musicista francese giramondo è un griot bianco, un’enciclopedia musicale e culturale che non s’incontra comunemente. Ha percorso più di mezzo milione di chilometri con la chitarra sulle spalle per raccogliere tradizioni dialetti e suoni del Sud del mondo. Canta in Francese, Inglese, Italiano, Arabo, e in svariati dialetti come il Bambarà, il Wolof, il Dioulà. È reduce da più di duecento concerti in giro tra l’Italia e l’estero negli ultimi due anni, tra cui spiccano le partecipazioni al Forum Universale delle Culture a Napoli, al Festival Suona Francese 2014 a cura dell’Institut Français Italia e all’ Ariano Folk Fest. È stato voce solista per l’opera “L’amore muove la Luna” di Eugenio Bennato andata in scena al teatro San Carlo di Napoli e con Toni Esposito ha partecipato alle edizioni 2012/13 di “Pino Daniele – Tutta n’ata storia” al Palapartenope di Napoli. Nel 2012 è uscito il suo primo disco “Sandro Joyeux”. Nel 2013 il videoclip del singolo “Kingston” sui bambini che vivono in condizioni di disagio nel mondo ha visto la collaborazione di Save The Children e di 25 bambini di tutte le etnie della Scuola Elementare Pisacane di Roma. Il video del singolo “Elmando” uscito a Maggio 2015 gode del patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ed è stato selezionato da oltre cento tra i più prestigiosi festival di animazione di tutto il mondo.
PROGRAMMA DELLA SERATA:
19:00: sfilata di moda delle sartorie migranti
20:30 cena subsahariana di autofinanziamento per la sartoria Karalo’ con degustazione di thè africano
22:00 Concerto Sandro Joyeux
23:30 dj set made in Karalò
Evento FB: https://www.facebook.com/events/1358021524241742/