Mer, 27 Agosto, 2025

Rottamate uomini,rottamate!

Condividi

Sicuramente  Chiambretti, col suo fare sornione, avrebbe trasformato in un’occasione  commerciale la grafica sulle donne dell’Est che è costata la chiusura al programma “Parliamone sabato”, condotto da Paola Perego.  Forse avrebbe perfino indotto gli  spettatori  distratti a chiedersi come fare per avere  un modello nuovo di moglie, al posto di quello vecchio parcheggiato in salotto.”Venga sabato o domenica a provarla” avrebbero potuto sentirsi rispondere, scoprendo di aver chiamato invece una Concessionaria auto.

Nella grafica incriminata  erano riassunti in sei  punti i motivi che spingerebbero gli  uomini italiani a preferire le straniere dell’Est Europa come partner. Il modello standard, particolarmente apprezzato, prevederebbe: una donna sorridente h24, che non da peso al tradimento e soprattutto non “rompe”, attività nella quale, secondo certi luoghi comuni, le italiane eccellerebbero. Il tono e l’approccio alla questione non sono stati giusti e se ci sono  italiane che temono la “concorrenza” straniera , si sarebbe dovuto  per prima cosa sfatare i pregiudizi che  mettono le donne in competizione fra loro per accaparrarsi un uomo. Secondariamente  si poteva indagare  quel fiorente mercato che promette donne  da sogno,  ma spesso nasconde, dietro annunci civetta, situazioni poco chiare.  E’ mancato il tempo perchè il programma è stato chiuso: le donne non sono carrozzerie in vendita di cui puoi confrontare prestazioni e consumi!

Ma davvero le donne italiane devono temere la rottamazione da parte dei mariti? Consultando i dati statistici non  sembrerebbe, perchè è vero che c’è stato un boom dei matrimoni misti  a partire dalla metà degli anni novanta, il fenomeno tuttavia  si è mantenuto costante  e anzi nel 2015 pare abbia registrato perfino una flessione. Scorrendo  Il Report Italia del 2014 sui matrimoni si legge come su 194.377 nuove unioni  celebrate solo il 12,4%   ha uno dei due coniugi straniero. Percentuali che si dimezzano al Sud e nelle Isole e fanno concludere che non si è verificata nessuna invasione di  donne biondissime  a caccia di prede. Anche se   l’indagine Istat, analizzando la provenienza geografica,  sottolinea che una su due delle spose straniere   arriva dall’Est. Nell’epoca della globalizzazione  spostamenti e contatti avvengono con modalità molto diverse dal passato e bisogna mettere in conto  pure legami  nati per convenienza o interesse. Se non addirittura  per superiorità di offerte e sembra il caso  di uno dei punti della grafica, che sottolinea come  le donne dell”Est non solo perdonino il tradimento, ma   incitino a commetterlo, pur di vedere il partner completamente appagato.  Difficile da credersi fino in fondo  in quanto, se un partner italiano è così ambito,  sarebbe illogico spingerlo verso condivisioni che potrebbero rivelarsi ancora più soddisfacenti.

Anche in questo caso sembra valere lo stereotipo  della donna straniera manipolatrice  e dell’uomo che si fa raggirare, dimenticando che nel tradimento si è in due, quando non in tre, se c’è una moglie che aspetta casa… Il fatto è che la crisi ha risvegliato nelle donne  vecchie incertezze  e in certi casi le ha spinte a rivalutare   il matrimonio tradizionale, ma il pallino vero resta  il lavoro e il desiderio di  mettere in pratica   conoscenze e abilità. Poi però ti  soffiano il marito sotto gli occhi mentre stai cercando lavoro e,  non riuscendo a trovarlo, sei sempre immusonita. Conviene informarsi, si scoprirà che in molti paesi europei ci sono maschi che non sognano altro che una partner italiana. Fuori dai confini nazionali   impazziscono per il talento, lo stile e la vitalità delle donne italiane. A ciò si unisce l’amore per la  nostra cucina e pure per altre doti che si possono immaginare. Rottamate pure, rottamate.

Dati statistici: www IL mio legale .it , Report Italia 2014[ matrimonio]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

L’ossessione del tramonto perfetto

Le vacanze sono diventate una gara a chi posta più tramonti. Non è più il sole che scende dietro l’orizzonte, è il “content” che cala in timeline. Ogni sfumatura arancione è una call to action per like e cuoricini

Paper clip, cosa ci aspetta per il 2019?

E ci siamo, è arrivato il momento in cui tutti consultano l’oroscopo. Quelli che hanno sempre detto di non crederci incaricano l’amico o il parente  di dare un’occhiata

Lo spread e il salumiere

Al sud la salumeria è un’istituzione molto al di sopra del semplice negozio. Il salumiere è colui che in una giornata storta ti riporta in vita

Leggere tutto prima di condannare

Questa è una di quelle storie che se la senti mentre sei in macchina nel traffico smetti  d’ incavolarti per dire “Ah, però… hai capito  la signora!”

Diversamente ricchi? È diffile

Lo so in estate di certi argomenti non si dovrebbe parlare, sono discorsi che vanno bene per settembre quando, insieme ai rincari e alle spese che vengono giù a raffica, il discorso sulla povertà è assolutamente pertinente

Iscriviti alla newsletter