[current_date format='D, d F, Y']

Ladispoli, locali per scambi di coppia “travestiti” da Associazioni Culturali: occultati 3,6 milioni di euro

pedofilia femminile

Condividi

Era uno dei più attivi gruppi imprenditoriali operanti a Ladispoli e nei dintorni di Roma, con varie strutture di intrattenimento e divertimento, molto conosciute dagli scambisti per essere location di incontri “a luci rosse” e che “di culturale” avevano ben poco. Peccato che il titolare, un cinquantenne ladispolense, aveva pensato bene di mascherare le varie attività commerciali ricorrendo alla veste di “associazione culturale”, al fine di beneficiare del regime fiscale di favore previsto per il c.d. “terzo settore”. Con questo artificio sono stati occultati al Fisco, per sei anni di imposta, ricavi per 3,6 milioni di euro evadendo l’IVA sulle prestazioni erogate ai clienti per oltre 635.000 euro, come appurato dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma al termine di verifiche fiscali nei confronti di sei “associazioni culturali”. Dai controlli delle Fiamme Gialle della Compagnia di Ladispoli, svolti con la collaborazione del personale dell’I.N.P.S. e del Commissariato della Polizia di Stato di Civitavecchia e il supporto dell’Agenzia delle Entrate, è anche emerso l’impiego di 31 lavoratori “in nero” e violazioni alla normativa sulla tutela della “privacy”, non essendo gli avventori informati della presenza di telecamere in una delle strutture. Lo stratagemma funzionava perfettamente, come dimostrato dalla clientela che tutti i giorni affollava i locali delle fantomatiche associazioni, soprattutto quelli destinati agli scambi di coppia. Infatti, il risparmio conseguito con il mancato versamento delle imposte ha consentito di praticare prezzi più bassi rispetto alla concorrenza garantendo comunque lauti guadagni al titolare.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Manovra, Iva più alta sugli assorbenti

Giulia Sudano, Presidente Period Think Tank: “Queste scelte confermano con i fatti la totale mancanza di un serio impegno del governo per politiche efficaci a ridurre i divari di genere nel nostro paese”

GdF Arezzo: frode all’IVA nel settore dei metalli preziosi

I Finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Arezzo hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo di beni e di disponibilità finanziarie, per un valore superiore ai 10 milioni di euro, pari al profitto del reato di una imponente frode fiscale

GdF, Venezia: scoperta frode IVA nel settore abbigliamento

I Finanzieri dei Comandi Provinciali Venezia e Padova all’esito indagini dirette dal Procuratore Europeo Delegato di Venezia stanno eseguendo un decreto di sequestro preventivo di beni e disponibilità per oltre € 8,5 milioni disposto dal G.I.P. di Padova

Iscriviti alla newsletter