L’Università di Berna testa una nuova terapia contro la leucemia

Fonte fotografica: ATT. PEREGO E CATTANEO - OSPEDALE NIGUARDA REPARTO DI CARDIOCHIRURGIA MEDICI PAZIENTI INFERMIERI RIANIMAZIONE SANITA' - Fotografo: FOTOGRAMMA DEL PUPPO

 

I ricercatori dall’Università di Berna in Svizzera, sono riusciti a identificare un anticorpo in grado di frenare la proliferazione di cellule staminali leucemiche che causano tumori del sangue. Se i test, che sono attualmente in corso, sono positivi negli esseri umani, questa scoperta, prima nel mondo, aprirà la strada ad un futuro farmaco che permetterà la lotta contro questa terribile malattia. Lo ha annunciato oggi Martedì il portavoce dell’Università. Le cellule staminali leucemiche resistono alla chemioterapia, alla radioterapia e alla maggior parte dei medicinali disponibili. L’équipe di Adrian Ochsenbein, dell’Università e dell’Inselspital di Berna, ha scoperto che l’interazione tra due molecole nominate CD70 e CD27 provoca una forte proliferazione di queste cellule staminali. I ricercatori rileva Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, hanno quindi sviluppato un anticorpo specifico che inibisce questa interazione, hanno riferito i ricercatori sul “Journal of Experimental Medicine”. Le cellule staminali ematopoietiche sane non vengono toccate. L’anticorpo ha mostrato risultati promettenti in occasione di test preclinici per frenare l’evoluzione della malattia. Uno studio clinico deve ora iniziare con un gruppo-pilota di pazienti, viene precisato.

Giovanni D’AGATA

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti