[current_date format='D, d F, Y']

Anomalie presenta Il Circo delle Bolle di Sapone in Su! Il 17 e il 18 settembre al Parco Meda

Condividi

Il 17 e  il 18 settembre, in scena la manifestazione Anomalie, la sperimentazione in periferia, un festival che unisce da otto anni il teatro sperimentale al nuovo circo, presentando la compagnia Ribolle in   “IL CIRCO DELLE BOLLE di sapone in su ! “ Uno spettacolo di danza e circo, energetico, vivace, frenetico e colorato, dove la magia delle bolle di sapone e il loro sospeso incanto viene spinto dai tre intrattenibili protagonisti della scena, tre figure danzanti fuori dal tempo, che senza sosta producono migliaia di bolle usando oggetti disparati o facendole nascere dalle sole mani, in un vortice di corografie, giochi e dinamiche che coinvolgono il pubblico, rendendolo vitale e reattivo pronto a partecipare, a muoversi e cantare al ritmo di meravigliose musiche e dall’energia irresistibile dei tre bollatori, diventando così esso stesso protagonista di questo spettacolo all’insegna del divertimento della magia del ricrearsi.

Regia di Michelangelo Ricci con Simona Baldeschi, Maria Grazia Fiore, Maurizio Muzzi. Ospiti speciali: Fabio Saccomani ed il suo Labollatorio. Pic e la Giusi! video: http://www.ribolle.it/ilcircodellebolle

 Parco Andrea Campagna (Ex Parco Meda) , via Filippo Meda snc, Monti Tiburtini sabato 17 alle ore 17 e 21 e domenica 18 alle ore 17 e 19

Il progetto del Kollatino Underground che unisce la produzione culturale alla formazione. Teatro sperimentale, discipline circensi, musica, video, opere multimediali, robotica e workshp, offerti in un parco in periferia, sotto un tendone da circo.

L’intenzione è di regalare al pubblico uno spaccato vario e non così usuale del panorama sonoro e del teatro sperimentale: Antonio Rezza, Margine Operativo, Tradizione Teatro, Compagnia Ribolle, Ondadurto Teatro, santasangre, uniti in una sinergica programmazione all’azione circense comica, poetica e spettacolare di nomi noti nel panorama del nuovo circo europeo: Andju Ormeloh, Circo Maximo, Circofficina Cabaret, Circomare Teatro; fino ad arrivare a esperimenti di commistione di musica etnica e sonorità contemporanee di Adriano Bono e le schegge impazzite di Reggae Circus, il tutto accompagnato dai laboratori di tecnica circense aperti al quartiere, curati da Fabio Saccomani.

Reinterpretare la periferia metropolitana, legando ad una produzione culturale indipendente ed innovativa, momenti di incontro, festa e scambio intergenerazionale.

Ingresso gratuito

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Roma e i suoi teatri: guida agli spettacoli da non perdere

Il Giubileo 2025, l’elezione del nuovo Papa e le infinite bellezze storiche, architettoniche artistiche e naturalistiche, hanno reso Roma, quest’anno più che mai, una meta super ricercata dai turisti di tutto il mondo in questo anno in corso.

Maryam, una bambina di Roma allo Zecchino d’Oro 2022

Anche una piccola rappresentante del Lazio parteciperà all’edizione dello Zecchino d’Oro 2022, in onda a novembre su Rai 1, con la direzione artistica di Carlo Conti. Maryam, di 9 anni, di Roma, canterà “Mille fragole”, scritta da Deborah Iurato e Massimo Zanotti.

Iscriviti alla newsletter