Trema ancora l’Italia Centrale. Alle 3 e 30 di questa mattina una forte scossa di magnitudo 6.0 con epicentro ad Accumuli ha scosso l’intera zona centrale, lo sciame sismico è proseguito con altre tre scosse tra Perugia e Rieti e di seguito la seconda forte scossa di magnitudo 5,4 a Norcia.
I danni più gravi ad Accumuli e ad Amatrice dove si sono registrati i danni più gravi con i paesi che sono implosi su se stessi con diverse vittime e molti dispersi sotto le macerie, a confermarlo lo stesso sindaco, Sergio Pirozzi.
Immediatamente intervenuta la protezione civile e i vigili del fuoco con molti volontari che sono scesi in strada per dare una mano e scavare sotto le macerie per cercare di portare in salvo le persone intrappolate.
Al momento si registrano una decina di vittime ma è un bilancio che purtroppo salirà man mano che i soccorsi arriveranno agli altri paesi colpiti, da Accumuli che è praticamente distrutta come Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno che risulta rasa al suolo. Colpito anche il maceratese con danni rilevati a Gualdo e Mogliano ed è stato necessario evacuare l’opsedale di Amandola fortemente danneggiato.
La scossa, paragonabile a quella che colpì L’Aquila, ha provocato anche il distaccamento sulla parete est del Corno Piccolo del Gran Sasso ed è stata talmente violenta da essere avvertita a Roma, Bologna e Trieste.
È sceso in campo anche il Genio Civile dell’esercito per intervenire in tutti i paesi colpiti.
I numeri utili per l’emergenza:
Protezione Civile Lazio: 840840
Sala Operativa Lazio: 803555