È ufficiale la proroga dei tempi di trasmissione del 730 e del Modello Unico 2016, tuttavia la nuova scadenza prevede delle condizioni di accesso alla posticipazione: la novità non comporta una proroga rivolta a tutti. Sulla base di questo, la procrastinazione per i professionisti che entro il 7 luglio effettuino la trasmissione dell’80% elle dichiarazioni in loro possesso è di tre settimane per il Modello Unico e di due per il 730: per questi contribuenti vi è il diritto ad un rinvio dal 7 al 22 luglio.
La proroga della consegna è invece totale, senza il vincolo dell’80% entro il 7 luglio, per i contribuenti autonomi, i quali trasmettono telematicamente la dichiarazione all’Agenzia senza avvalersi dell’intermediazione di Caf o commercialisti.
Infine non sono previste posticipazioni per i sostituti d’imposta che prestano l’assistenza fiscale: per tali soggetti la scadenza rimane il 7 luglio.
Invece, per quanto riguarda i contribuenti sottoposti agli studi di settore il termine si sposta di tre settimane, con la definizione del rinvio fino al 6 luglio. Il modello Unico precompilato deve essere presentato all’Agenzia delle entrate: gli importi sono trattenuti in busta paga.
I pensionati, grazie a tali modifiche, vedono il completamento delle operazioni nei mesi di agosto o di settembre, entro cui devono essere effettuati gli eventuali rimborsi, salvo una eccezione: qualora il rimborso sia superiore a 4000 euro oppure se dalla dichiarazione dei redditi affiorano situazioni contrastanti con i dati pervenuti all’Agenzia delle entrate, allora il rimborso avverrà entro i quattro mesi successivi, in modo da permettere eventuali verifiche e controlli.
Tra le tasse e imposte più importanti, un’altro tributo in scadenza a settembre 2016 è la tassa sui rifiuti, che si paga attraverso un bollettino ricevuto via posta. La Tari serve per garantire il servizio di raccolta e smaltimento della spazzatura e rimane a carico del contribuente che usufruisce del servizio stesso. Gli avvisi di pagamento Tari 2016 verranno inviati ai cittadini iscritti e indicheranno la cifra da saldare, senza bisogno di fare calcoli o rivolgersi a qualche ufficio competente. Gli avvisi vengono inviati nel mese di settembre e come prima scadenza vi è il 30 settembre.