Tor Sapienza, Santori, FDI: “Ecco le nuove slot di fronte le scuole, i comuni non rispettano le norme”

Immobilismo di Roma Capitale nel combattere la ludopatia. Non istigare i bambini ai giochi d’azzardo e chiudere le sale vicino ai luoghi sensibili

“La nostra battaglia contro la dipendenza da gioco, che nel 2015 ha causato circa 900mila vittime in tutta Italia, continua grazie anche all’impegno e al monitoraggio costante sul territorio da parte dei cittadini. Ci si scandalizza quando si legge sui giornali che uno Stato come l’Italia incassa solo dal gioco legale circa 8miliardi di euro, detenendo il triste record mondiale di slot machine, circa 416mila, a cui si aggiungono 50mila video lottery, ma poi viene concessa l’apertura di una sala slot a quattro passi da istituti scolastici romani. All’esempio diseducativo, fuorviante e pericoloso che viene dato ai bambini dell’Istituto comprensivo materna ed elementare piazza De Cupis e ai ragazzi della scuola media Salvo d’Acquisto, a Tor Sapienza, si aggiungono le grandi preoccupazioni dei genitori e del personale scolastico in vista della prossima apertura del locale” lo dichiara in una nota Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio di Fratelli d’Italia, sottoscrivente della proposta di legge regionale n. 5 del 2013.

 “Non solo c’è il rischio che i ragazzi possano accedere alle macchinette, innescando dei meccanismi mentali malati verso il gioco, ma che questa sala slot possa diventare punto di ritrovo per persone poco raccomandabili in un quartiere in cui il tessuto sociale è già molto compromesso. Con dossier, iniziative e la sottoscrizione della proposta di una legge regionale, poi approvata (legge n.5 del 2013), ho contribuito attivamente per diffondere un sistema preventivo al fine di distruggere questa patologia dalla radice ed evitare così che intere famiglie finiscano sul lastrico. Quanto sta accadendo a Tor Sapienza non rispetta le direttive normative nazionali e regionali per cui non si possono aprire sale da gioco intorno ad aree sensibili quali scuole, ospedali, centri anziani e per giovani, luoghi di culto, che per il Lazio prevede una distanza minima di 300 metri. Le Disposizioni per la prevenzione e il trattamento del gioco d’azzardo patologico (GAP) contenute nella legge regionale non vengono minimamente recepite dall’amministrazione capitolina con il silenzio imbarazzante del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, nonostante le pressioni delle associazioni che combattono questa patologia e gli inviti quotidiani della Chiesa e degli addetti ai lavori. Su questo tema non faremo comunque sconti al nuovo sindaco della Capitale.” conclude Santori.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti