[current_date format='D, d F, Y']

ANGUILLARA – ACQUA: “UN DIRITTO INVIOLABILE, UNIVERSALE, INALIENABILE E INDIVISIBILE”

Condividi

Riceviamo e pubblichiamo

CITTA’ DI  ANGUILLARA  SABAZIA

Al Sindaco dott. Antonio Pizzigallo
   
Al Presidente del Consiglio sig.  Marco Tosi

Al Segretario Generale dott.ssa Marina Inches.

Il  sottoscritto Consigliere  Comunale Francesco Pizzorno chiede di sottoporre al Consiglio Comunale nella prossima prima seduta utile la seguente mozione.

Oggetto: Modifica ed integrazione dello Statuto Comunale  avente ad oggetto la definizione dei servizi pubblici comunali privi di rilevanza economica.

 
Premesso

– che il  territorio cittadino è ricco di sorgenti e fonti d’Acqua  di notevole qualità e consistenza;
– che il servizio idrico è oggi gestito direttamente dal Comune ;
– che l’Acqua costituisce un bene primario di vitale ed assoluta importanza per ogni cittadino, essenziale ed insostituibile per ogni essere vivente,  e che la sovranità sulla produzione, distribuzione, captazione e proprietà dell’acqua potabile non deve essere sottratta al Comune;
– che, quindi, l’accesso all’acqua deve essere affrontato democraticamente secondo i principi  di equità, giustizia e rispetto per l’ambiente  e, pertanto, deve essere garantito per tutta la cittadinanza come un servizio pubblico;
– che la totale privatizzazione della proprietà delle fonti e della distribuzione e gestione dell’acqua potrebbe portare ad un indiscriminato aumento delle tariffe;
– che il libero accesso all’acqua è un diritto inviolabile, universale,  inalienabile ed indivisibile dell’uomo, ed il Servizio Idrico Integrato deve rimanere un servizio pubblico locale privo di rilevanza economica in quanto essenziale per garantire l’accesso all’acqua e pari dignità umana per tutti i cittadini;
– che  il Comune di Anguillara Sabazia – verificata e controllata la qualità dell’acqua dell’acquedotto pubblico – si impegna a promuovere l’uso dello stesso per fini idropotabili  ad iniziare dagli uffici e dalle strutture pubbliche;
– che il Comune di Anguillara Sabazia, altresì, si impegna a promuovere tutte quelle iniziative volte al risparmio idrico, alla riduzione dei consumi  ed al miglioramento della qualità dell’acqua;
– visto l’art. 23/bis del D.L. n. 112/2008 convertito nella L. 6 agosto 2008 n. 133 e il relativo parere della Corte dei  Conti – Sezione Regionale di Controllo per Lombardia del 17.3.09 -, nonché la sentenza n. 5501 del 2009  del Consiglio di Stato  e la sentenza n. 272 del 2004 della Corte Costituzionale; tutto ciò premesso il Consiglio Comunale di Anguillara Sabazia  delibera di integrare lo Statuto Comunale con il presente articolo:
“Il Comune di Anguillara Sabazia dichiara di:
a) riconoscere il diritto umano all’acqua, ossia l’accesso all’acqua come diritto umano, universale indivisibile, inalienabile e lo status dell’acqua come bene comune pubblico;
b) confermare il principio della proprietà e gestione pubblica del servizio idrico integrato e che tutte le acque, superficiali e sotterranee anche se non estratte dal sottosuolo, sono pubbliche e costituiscono una risorsa da utilizzare secondo criteri  di efficienza e solidarietà;
c) riconoscere che la gestione del servizio idrico integrato è un servizio pubblico locale privo di rilevanza economica, in quanto servizio pubblico essenziale per garantire l’accesso all’acqua per tutti e pari dignità umana a tutti i cittadini, e quindi la cui gestione va attuata attraverso gli artt. 31 (Consorzi) e 114 (Aziende speciali ed istituzioni) del D. Lgs. 267/2000”;

Inoltre il Consiglio Comunale  di Anguillara Sabazia  si impegna a:

1) modulare la tariffa al fine di  garantire la gratuità dell’acqua potabile per almeno 40 litri per persona al giorno , con proporzionale  aumento della tariffa per i consumi superiori ed in eccesso;
2) destinare – per ciò che attiene alle entrate derivate dal consumo di acqua – un decimo di euro ogni metro cubo di acqua consumata per interventi di potabilizzazione, di manutenzione dell’acquedotto comunale e degli impianti idrici e di distribuzione ;
3) porre in essere tutte quelle iniziative volte a:
a)  valorizzare le fonti e le sorgenti  – pubbliche o private – presenti sul territorio comunale;
b)  assoggettare  – anche attraverso  la concertazione con gli antri Enti Pubblici Territoriali (Stato – Regione – Provincia) –a contribuzione  in favore del Comune le aziende private che commercializzano le acque minerali, oligominerali o potabili captate da fonti , sorgenti  o bacini presenti sul territorio comunale.

Proponente Cons. Francesco Pizzorno

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1280/” title=”1280″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter