E’ la prima volta che tre importanti enti, quali il Consorzio Lago di Bracciano, il Parco Naturale Bracciano-Martignano, il Museo dell’Aeronautica militare, e i tre Comuni che si affacciano sul Lago intraprendono congiuntamente l’obiettivo di promuovere le potenzialità del territorio. Alla cerimonia di presentazione del progetto “Destinazione Lago” che si è svolta ieri pomeriggio al Museo storico dell’Aeronautica militare di Vigna di Valle sono intervenuti i rappresentanti degli Enti e delle Istituzioni chiamati in causa per adempiere all’ambizioso progetto che ha preso il via con la presentazione della brochure illustrativa della storia e delle tradizioni locali e con i sette itinerari giornalieri proposti per vivere le bellezze naturali e le antiche tradizioni del territorio. Il gruppo musicale “La Piccola Orchestra di Fiati”, sotto la direzione del maestro Salvatore Miele, ha preceduto il saluto del comandante dell’aeroporto Alessandro Gresta con l’esecuzione di alcuni brani di musica lirica, egregiamente interpretati dal soprano Fujiko Hirai, dal mezzo soprano Emanuela Di Russo, dal tenore Francesco Marcucci e dal baritono Maurizio Zanchetti. Elena Riccioni membro di Antico Presente, l’associazione che si occupa di turismo responsabile e sostenibile, in veste di curatrice degli itinerari proposti nella brochure, ha introdotto gli interventi dei rappresentanti degli Enti e delle Istituzioni e accompagnato gli ospiti alla scoperta dei luoghi da visitare. I sindaci di Bracciano, Anguillara Sabazia e Trevignano Romano hanno sottolineato all’unisono l’importanza dell’iniziativa congiunta che comporta una grande responsabilità nel fare sistema. “Non siamo capaci di vendere le bellezze naturali – ha detto Giuliano Sala – principalmente per i pochi fondi a disposizione, ma se moltiplicati in più enti possono avere un peso notevole. Dobbiamo abbandonare il grigiore del campanilismo e del partitismo – ha continuato il sindaco di Bracciano – per concentrarci seriamente sui colori che il nostro lago offre”. “Lo stato dell’arte del nostro territorio ha bisogno di forti stimoli e di una inversione di rotta per modificare la cultura del proporre turismo – ha sottolineato Antonio Pizzigallo, sindaco di Anguillara – perché non basta attirare i turisti del “mordi e fuggi”, ma bisogna fornire gli strumenti idonei per predisporre un turismo stanziale, importante per l’incremento di ricchezza locale”. E di mirabile iniziativa ha parlato Massimo Luciani “per rivitalizzare il territorio, un cambiamento che si può verificare solo attraverso nuove idee e sinergie tra Comuni, al quale però debbono aggiungersi gli operatori turistici per programmare insieme l’immediato futuro. Il sindaco di Trevignano ha indicato la via giusta “per scongiurare il fuoco di paglia che poi porta al fallimento”. L’augurio che “quest’incontro non rimanga una delle tante occasioni per retoriche esposizioni autoreferenziali da parte degli addetti ai lavori, ma diventi un punto di partenza per il raggiungimento di obiettivi concreti” è giunto dal colonnello Massimo Mondini, direttore del Museo storico dell’Aeronautica più grande d’Italia e tra i più illustri nel mondo, che ha lamentato uno scarso supporto degli enti locali, tenuto conto della utilità che riveste il Museo e della piena gratuità dell’offerta ai visitatori, oltre naturalmente al prestigio che ne deriva al territorio con gli oltre 600mila visitatori registrati negli ultimi nove anni e con gli eventi proposti che richiamano personalità nazionali e internazionali. “Pur essendo, paradossalmente in piena regola con tutte le normative sul superamento delle Barriere architettoniche – ha lamentato Mondini – questo Museo rimane per molti non accessibile per mancanza di una linea che lo collega vuoi a Bracciano piuttosto che ad Anguillara, un handicap incredibile per un Museo nazionale”. Mondini ha ribadito l’importanza della qualità dell’accoglienza, “perché – come ha sottolineato subito dopo Tiziana Mastracci, presidente dell’associazione Antico Presente, “il visitatore non è un turista che consuma e se ne va, ma è un ospite e come tale deve essere trattato”. Il presidente del Consorzio Lago di Bracciano ha illustrato le varie iniziative messe a punto dall’Ente, che nel percorso dei suoi 50 anni di vita si è occupato della promozione e dello sviluppo economico e turistico dei tre comuni lacustri, con progetti di investimento nel territorio e valorizzazione dei Beni culturali, ambientali ed archeologici. Rolando Luciani ha descritto l’impegno di rivitalizzazione turistica messo a punto con la prima pubblicazione della brochure realizzata con il contributo e il sostegno della Provincia di Roma, dell’assessore al Turismo della Regione Lazio e dall’Agenzia Regionale per la Promozione turistica di Roma e del Lazio. Di collaborazione con gli Enti, di qualità dei servizi e di coraggiosi investimenti hanno parlato gli assessori al Turismo dei tre paesi lacustri “se attraverso un turismo spontaneo nel nostro territorio la stima dell’indotto lordo delle strutture ricettive è di trenta milioni di euro circa – ha sottolineato Carlo Franchini – con la copertura di 500 posti di lavoro nella bassa stagione e 1200 nel periodo estivo, e nel comune di Trevignano si raggiungono 15mila presenze giornaliere in certi periodi dell’anno, possiamo solo immaginare come attraverso un’organizzazione capillare sia l’indotto economico che occupazionale possa ampliarsi in misura considerevole”. “Insieme agli Enti dobbiamo conoscere bene il mercato – ha fatto notare con il suo intervento l’assessore al Turismo della Regione Lazio Claudio Mancini – perché i canali che mettiamo a disposizione attraverso fiere e portale telematico, rendano efficacemente appetibili le prerogative dei siti da visitare, dunque bisogna necessariamente fare rete per contribuire alla crescita culturale ed economica di un territorio”.
Iris Novello
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1283/” title=”1283″]