[current_date format='D, d F, Y']

Regione Lazio – Avenali: “Ok definitivo da commissione Agricoltura a legge su filiera corta e prodotti di qualità”

Condividi

“Oggi la commissione Agricoltura del Consiglio regionale del Lazio ha approvato la proposta di legge della quale sono promotrice sulla valorizzazione e il consumo dei prodotti agricoli e alimentari di qualità provenienti da filiera corta. Una buona notizia che incentiva la produzione locale e che avvicina il consumatore al produttore”, dichiara Cristiana Avenali, Consigliera regionale e coordinatrice della Commissione Ambiente e Agricoltura del PD Lazio.
“In questo modo, infatti, i consumatori potranno avere una maggiore trasparenza sull’origine e la specificità dei prodotti, così come sui loro prezzi. Il divieto dell’uso di OGM per i prodotti a filiera corta di qualità è poi un’ulteriore garanzia di sostenibilità ambientale, salubrità ed eticità. Si potrà in questo modo diffondere e facilitare l’accesso a prodotti più sostenibili, come quelli che provengono dai parchi della nostra regione”, continua la Consigliera.

“Quello di oggi è un ultimo necessario passaggio formale per approdare in Aula dopo il passaggio in commissione Bilancio dove sono state stanziate delle risorse per la legge. Il provvedimento prevede anche delle novità come “Pesce a miglio zero”, quindi la promozione di nuovi mercati per i prodotti della pesca e dell’acquacoltura. La legge sulla filiera corta e i prodotti di qualità era attesa da tante associazioni, da quelle degli agricoltori e del biologico a quelle ambientaliste, speriamo quindi che sia calendarizzata quanto prima per l’Aula”, conclude la Consigliera.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Avenali: “Veramente un bel momento di confronto”

“Veramente un bel momento di confronto quello che si è svolto questa mattina durante l’iniziativa “Sindaci d’Italia” organizzata da Poste Italiane e alla quale hanno partecipato oltre 4.000 sindaci provenienti da tutta l’Italia, e molti dal territorio laziale. 

Iscriviti alla newsletter