Roma – Atac: la sfida dei Big Data nel futuro della mobilità romana

atac

 

Mobility in Italy. Si è chiuso il convegno internazionale sulla mobilità che ha visto riunirsi a Milano esperti, manager aziendali, amministratori, politici  e tecnici per confrontarsi su come le nuove tecnologie possano risolvere problemi urbani quotidiani e sviluppare nuovi servizi per la mobilità cittadina. Al convegno ha partecipato anche il Dg di Atac, Marco Rettighieri, che ha presentato una relazione nell’ambito della sessione “Integrated Data Management for a Smart City”.

L’intervento di Rettighieri. “I Big Data, ossia quell’insieme di informazioni generate da una molteplicità di soggetti tra cui gli stessi cittadini in primis, – ha illustrato il Dg di Atac – dovrebbero diventare l’elemento sul quale basare la pianificazione e la strategia di ogni azienda di grandi dimensioni caratterizzata da ampie masse di clienti. Per questo, ma soprattutto per rispondere al Nuovo Piano Generale del Traffico di Roma Capitale che richiede una mobilità modale a basso impatto, inclusiva e aperta all’innovazione tecnologica, Atac in futuro dovrà utilizzare queste piattaforme informative per lo studio meticoloso dei flussi per capire ad esempio come calibrare l’offerta sulla domanda di spostamenti – anche andando in flessibilità sulla scelta delle più idonee dimensioni dei mezzi, in quali orari investire, in quali date incrementare il servizio, quali sono le zone da coprire di più e quali di meno. Tutto questo potrebbe contribuire a fare di Roma un’autentica Smart City, una città tecnologica che ruota intorno alle esigenze dei cittadini, li informa e li coinvolge, nel rispetto dell’ambiente e di una gestione ottimale delle risorse, comprese quelle economiche”.

Quali vantaggi dai Big Data. “L’applicazione di nuovi strumenti tecnologici e l’integrazione di questa grande massa di informazioni rappresentata dai Big Data, – ha spiegato Rettighieri, che è stato in un suo recente passato artefice del modello “Smart” per la cittadella di Expo 2015 – consentirebbe ovviamente ad Atac di strutturare al meglio l’offerta per dare risposte tagliate e su misura ai bisogni dei cittadini, come la progettazione di servizi a chiamata, l’individuazione dei luoghi più adatti dove insediare le biglietterie o l’indicazione delle strade da evitare e dei percorsi ottimali da fare anche attraverso il confronto, sia in termini temporali che economici, con altre modalità di trasporto. Anche dal punto di vista aziendale, l’adozione di queste tecnologie consentirebbe ad Atac di apportare significativi risparmi e al tempo stesso grandi miglioramenti per quanto riguarda la razionalizzazione del servizio. Sarebbe infatti possibile rideterminare in tempo reale mezzi, linee, orari e frequenze sulla base delle condizioni effettive di fluidità del traffico, mentre attraverso il monitoraggio delle condizioni di efficienza meccanica dei veicoli, si potrebbero addirittura relazionare i fenomeni manutentivi con quelli topografici, per individuare così le linee critiche e migliorare al tempo stesso l’efficienza e la sicurezza del trasporto pubblico a Roma.

Forzerò la mano per arrivare a questi risultati e lo dovrò fare perché l’azienda che ho trovato – anche a causa di una età media non bassissima – è resistente all’innovazione tecnologica e all’adozione di nuovi sistemi”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti