Gloria Bianco, assistente sociale, sociologa coordinatrice e referente del Piano di Zona e Simona Di Paolo, educatrice professionale e tecnico dei servizi dell’Ufficio di Piano, iniziano un digiuno ad oltranza presso il posto di lavoro per la stabilizzazione.
come è a voi noto, sono nove anni che l’Ufficio di Piano F3 ed il relativo Piano di Zona territoriale sono gestiti da personale specializzato precario, con modalità che negli anni, a dispetto degli impegni formalmente presi dai Rappresentanti politici dei Comuni del Distretto, sono diventate sempre più fragili a livello contrattuale e hanno spinto noi, il personale impegnato, verso un futuro lavorativo incerto, senza soluzioni.
In un ottica miope, non considerando il ruolo dell’Ufficio di Piano in quanto “cabina di regia” dei servizi sociali del territorio, non si mette in atto una politica sociale locale efficace e lungimirante che la gestione di fondi pubblici, appartenenti a tutti i cittadini, pretende.
Mantenendo le figure professionali preposte in questo “limbo” contrattuale, si indebolisce, in maniera irresponsabile, l’intero sistema dei servizi/interventi sociali territoriali, rischiando che non vengano ancora una volta realizzati i processi di inclusione e giustizia sociale, con risposte congrue ai bisogni attraverso referenti e sistemi stabili e venga meno definitivamente il significato stesso dei processi di empowerment della collettività.
Quanto fin qui detto è la reale cornice secondo noi, che cerchiamo di avere sempre presenti i presupposti etico-valoriali che devono indirizzare il modello sociale, alla questione contrattuale che ci riguarda di persona: è davvero inammissibile infatti che, nonostante la mediazione della Provincia di Roma e la lunga trattativa con le OO.SS., non sia stata trovata la soluzione per attivare un processo di stabilizzazione di lavoratrici che, in tutti questi anni, hanno investito esperienza professionale specialistica, assumendo tutte le responsabilità necessarie alla governance del sistema Piano di Zona F3 e dei progetti facenti parte di esso.
Se dunque credete che sia giusto sostenerci in questa decisione così difficile e grave, scrivete ai Sindaci di Anguillara S., Bracciano (capofila), Canale M., Manziana, Trevignano R. ed esprimete il Vostro parere in merito.
Inoltre, poiché il digiuno è una condizione piuttosto faticosa, testimoniate la vostra vicinanza scrivendoci una e-mail e venendo a trovarci, anche solo un momento.
Riferimenti per contattarci:
pagina FACEBOOK
Sociale: i diritti calpestati delle lavoratrici
e-mail: gloria.bianco@hotmail.it simonadp69@hotmail.it
qui di seguito pubblichiamo il comunicato del Comune di Bracciano
Amministrazione in campo per stabilizzazione precarie Ufficio di Piano
In merito all’annuncio dell’avvio di un digiuno a oltranza di due ‘storiche’ collaboratrici dell’Ufficio di Piano del distretto F3, il Comune ribadisce il proprio attivismo per evitare l’interruzione del rapporto di lavoro.
Sala: “Chiediamo uno sforzo comune di tutte le Istituzioni in campo”.
Carone: “Solidarietà alle colleghe e assicurazione impegno per soluzione vertenza”.
“Il Comune è impegnato da circa due anni per trovare una soluzione alle condizioni di lavoro precario che interessano professionalità di alto livello e con compiti di rilievo in seno all’Ufficio di Piano del distretto socio-sanitario F3”. Così l’Assessora ai Servizi Sociali del Comune di Bracciano, Elena Carone Fabiani, commenta l’annuncio dell’inizio di un digiuno a oltranza da parte di due professioniste dell’Ufficio di Piano del distretto F3 che da anni lavorano con contratti di lavoro precario, pur gestendo con ottimi risultati progetti e attività dell’Ufficio. Una situazione che interessa anche una terza collaboratrice la quale, però, non sta partecipando al digiuno.
“Da tempo, l’Amministrazione braccianese ha avanzato diverse ipotesi per risolvere questa annosa situazione – continua Carone – offrendosi di assumere almeno una delle figure professionali a rischio, pur di non interrompere i preziosi e consolidati rapporti di lavoro, e chiedendo agli altri Comuni di fare altrettanto. Purtroppo – osserva – non abbiamo ancora ottenuto impegni concreti in tal senso”.
Una posizione ribadita anche dal Sindaco, Giuliano Sala, che dichiara: “Il nostro impegno per la soluzione della questione dell’Ufficio di Piano c’è da sempre ed è visibile nei fatti ma, evidentemente, qualche Ente che fa parte dell’Accordo di Programma non ha inteso bene l’importanza di tale istituto. E’ necessario – aggiunge il Primo cittadino – uno sforzo di tutte le Istituzioni in campo: Enti locali, Provincia di Roma e Asl RmF. La solidarietà dell’Amministrazione Comunale di Bracciano – conclude il Sindaco – è piena e completa”.
Protagoniste di questa estrema forma di protesta sono: Gloria Bianco, assistente sociale, sociologa, coordinatrice e referente del Piano di Zona; e Simona Di Paolo, educatrice professionale e tecnico dei servizi dell’Ufficio. Ma la questione della stabilizzazione investe anche una terza collaboratrice: Anna Maria Calera, istruttrice amministrativa.
L’Amministrazione Comunale di Bracciano ha recepito la problematica, facendosi promotrice di numerose proposte per una soluzione adeguata della situazione e chiedendo alle Amministrazioni dei cinque Comuni del Distretto socio-sanitario F3, alla Asl RmF, alla Provincia di Roma e alla Regione Lazio la stabilizzazione della condizione delle lavoratrici in questione.
L’Ufficio di Piano, infatti, opera come “cabina di regia”, secondo la Legge n.328/2000, dei servizi sociali del territorio di cinque comuni afferenti al distretto socio-sanitario F3 della Asl RmF – Bracciano (Comune capofila); Anguillara Sabazia; Trevignano Romano; Manziana e Canale Monterano – attingendo a risorse degli appositi Fondi regionale e nazionale.
“Esprimo personalmente – osserva infine l’Assessora Carone – la mia vicinanza alle lavoratrici che stanno intraprendendo questa protesta, con le quali da anni lavoriamo proficuamente a stretto contatto, assicurando ancora una volta il massimo impegno di tutta l’Amministrazione per l’esito positivo della vertenza e auspicando che il digiuno a oltranza possa essere interrotto quanto prima”.
Ufficio Stampa Comune Bracciano
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1150/” title=”1150″]