[current_date format='D, d F, Y']

Roma – BIISYCat: il successo della prima alleycat intermodale

Condividi

 

Diciassette secondi. E’ il distacco virtuale fra il vincitore e il secondo arrivato alla prima edizione della BIISYCat che si è svolta Roma sabato scorso.

La sfida è ispirata al formato delle famose alleycat inventato dai bike-messanger urbani. Tuttavia, la biisycat prevede un sistema di bonus che incentivano l’uso del trasporto intermodale (bici + trasporto pubblico) e la capacità di saper godere di quello che la città offre, la sua bellezza e l’economia vivace delle grandi città.

Infatti, i 17 secondi di distacco virtuale sono il risultato di due strategie di gara opposte: velocità pura contro lo sguardo intelligente sulla città. In ogni caso, per vincere è stato necessario l’uso della metropolitana.

La BIISYCat propone in chiave di sfida competitiva il concept di Biisy, il nuovo navigatore dedicato a chi usa la bici come mezzo di trasporto.

Muoversi nelle grandi città è un’esperienza utile per la qualità della nostra vita. Gli spostamenti, anche sulle lunghe percorrenze, possono essere più efficienti e gradevoli ricorrendo all’intermodalità, bici più trasporto pubblico.

Proprio di intermodalità hanno parlato, a conclusione della BIISYCat presso la Città dell’Altra Economia a Testaccio, Cristiana Avenali, consigliera della Regione Lazio, e Daniele Cirulli, Presidente del Consorzio Parcheggi e Mobilità (CO.PA.M) che ha portato anche i saluti del Presidente di Confartigiantao Imprese Roma, Mauro Mannocchi, che è uno dei partner di BIISY proprio per l’elevato potenziale di visibilità che l’APP può dare al piccolo commercio.

Il CO.PA.M prevede di mettere a disposizione spazi per il parcheggio di lunga durata delle biciclette ed è importante che in un settore di esclusivo dominio dell’automobile si comincino a prendere in considerazione le esigenze di chi adotta altri modelli di mobilità.

La Regione Lazio ha in cantiere misure di forte incentivo al trasporto intermodale. E’ già in arrivo l’incentivo per l’acquisto di bici pieghevoli, per cui la Regione ha già stanziato 400.000 euro. Avenali ha descritto inoltre il programma, ancora in fase di studio, per l’introduzione dell’abbonamento bici+treno, già una realtà in altre regioni. Dovrebbe trattarsi di un abbonamento del costo di 120 euro/anno, che per il primo anno verrebbero ridotti a 60 euro grazie al contributo della Regione.

Segnali importanti per una Roma dove inizia a vedersi qualche tentativo di uscita dall’economia dell’automobile.

E per aiutare a realizzare questo cambiamento…possiamo iniziare ad usare BIISY!

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, parte la seconda linea 5Bis in direzione Ostia

A partire da domani entrerà in funzione una seconda linea 5bis, che affiancherà le già operative linee 5 e 5bis in direzione Ostia. Il nuovo servizio seguirà gli stessi orari della linea 5bis attualmente attiva, viaggiando in contemporanea

Iscriviti alla newsletter