[current_date format='D, d F, Y']

Roma in 349 territori: la nuova mappa urbana tra quartieri e rioni

Catarci: “Al via la consultazione online sul portale istituzionale”

Come l'antica Roma ispira le slot online più popolari

Condividi

Una città che cambia, cresce e si rigenera. Questo pomeriggio, al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, alla presenza del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, insieme a Claudio Strinati, Andrea Catarci, Maurizio Veloccia e Lorenza Baroncelli, è stata presentata la nuova mappa dei quartieri di Roma: un lavoro partecipativo e in evoluzione che propone una lettura aggiornata e condivisa della città.

Il progetto fotografa una nuova geografia urbana composta da 327 quartieri, 22 rioni e 104 zone funzionali, a distanza di 48 anni dall’istituzione delle 165 zone urbanistiche (ridotte poi a 155 con l’autonomia di Fiumicino) introdotte dalla giunta Argan, che finora costituivano l’unico riferimento per gli studi urbanistici sulla Capitale.

Una nuova geografia urbana per la Roma contemporanea

L’attuale ricerca, nata dalla necessità di aggiornare la conoscenza del territorio dopo i profondi mutamenti dell’ultimo mezzo secolo, è il risultato di un percorso di analisi territoriale condiviso che ha coinvolto – e continuerà a coinvolgere – le università Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre, l’Istat, gli uffici Statistica e Giubileo delle Persone e Partecipazione di Roma Capitale, oltre ai Municipi e alla cittadinanza.

«Oggi presentiamo una città che si è guardata allo specchio per ridisegnare la propria identità urbana: una città di storie, relazioni e comunità in continuo movimento.
Attraverso un lavoro che ha integrato l’identità, la storia e la percezione collettiva dei territori con il rigore scientifico abbiamo definito una nuova mappa della nostra città che è viva, aperta al confronto e che restituisce la complessità e la ricchezza di Roma.
Non un semplice aggiornamento cartografico, ma uno strumento che ci fornisce dati puntuali sui quartieri di una città strutturalmente policentrica», ha commentato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

Una piattaforma interattiva e partecipata

Tutte le mappe municipali sono interattive e navigabili attraverso il portale GeoRoma, accessibile dal sito istituzionale del Comune.
Per ciascun Municipio è possibile consultare e scaricare mappe e dati dettagliati suddivisi per quartiere: popolazione, età, differenze di genere, occupazione, istruzione e presenza straniera.

Fino al 15 gennaio 2026, i cittadini potranno partecipare attivamente alla costruzione della nuova mappa di Roma, inviando commenti, proposte e suggerimenti nella sezione “Partecipa” del portale istituzionale.

Catarci: “Ri-conoscere Roma insieme ai cittadini”

«Oltre a restituire dignità e identità a tutti i 327 quartieri – di cui 130 situati fuori dal GRA, dove oggi risiedono circa 800mila persone – la nuova mappatura consente di analizzare i fabbisogni e di incrementare la dotazione dei servizi in modo mirato.
Ri-conoscere Roma si fa insieme a chi la città la vive e la abita: per questo, dopo interviste e incontri pubblici già realizzati, per tre mesi la cittadinanza potrà contribuire online a migliorare le mappe e a costruire una città più vicina alle persone e ai territori», dichiara Andrea Catarci, responsabile dell’Ufficio Giubileo delle Persone e Partecipazione di Roma Capitale.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter