[current_date format='D, d F, Y']

L’associazione “Koinè – Insieme con l’ammalato” festeggia i suoi primi 34 anni d’attività con un convegno ospitato dall’ospedale CTO

ammalato

Condividi

Sensibilizzazione, entusiasmo ed estrema attenzione alle relazioni umane. Questi, gli elementi principali che, esattamente da 34 anni, costituiscono la “benzina” necessaria per portare avanti le numerose attività messe in campo da “Koinè – Insieme con l’ammalato”, storica associazione di volontariato ospedaliero, presieduta da Maria Paola Garofalo.

Un compleanno speciale, che si è deciso di festeggiare con un convegno ad hoc – in collaborazione con l’AORN Ospedali dei Colli e l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli -, in programma per lunedì 22 settembre, dalle 10, nella sala conferenze dell’ospedale CTO (viale Colli Aminei 21 – Napoli).

Insieme con l’ammalato

Ad aprire l’incontro, dal titolo “Koinè – Insieme con l’ammalato. Una storia condivisa”, i saluti istituzionali di Anna Iervolino, direttore generale Azienda ospedaliera dei Colli; di Mario Iervolino, direttore generale AOU Luigi Vanvitelli; e della presidente Garofalo.

Tra i relatori dell’evento, moderati dal giornalista Pasquale Piscitelli, il già direttore generale AOU Luigi Vanvitelli, Ferdinando Russo; il direttore DAI chirurgico ad Alta Specialità e Presidente della Scuola di medicina dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, Ludovico Docimo; Vincenzo Montesarchio, direttore UOC Oncologia AORN dei Colli; Cosimo Maiorino, dirigente medico PO CTO azienda ospedaliera dei Colli e Giovanna Cristiano, dirigente medico pronto soccorso PO CTO, azienda ospedaliera dei Colli.

“Tra pochi giorni Koinè compirà 34 anni – dichiara la presidente Maria Paola Garofalo –, per questo abbiamo deciso di festeggiare il traguardo con un appuntamento, che vedrà la partecipazione di professionisti e non, che condividono o hanno condiviso la nostra storia fatta di relazioni umane costruite con i degenti che abbiamo incontrato lungo il nostro percorso e con il personale sanitario, cui ci siamo affiancati. Una storia che ci ha arricchiti tanto e ci incoraggia a continuare il nostro servizio con lo stesso entusiasmo di sempre”.

Un’intensa mattinata, durante la quale l’associazione Koinè racconterà il proprio vissuto, contraddistinto dalla vicinanza incondizionata all’ammalato e dal sostegno di istanze finalizzate al benessere dei pazienti, in vari ospedali della città. Ma l’intento sarà anche quello di sensibilizzare e avvicinare nuove persone al volontariato ospedaliero, necessario e utile ai pazienti ricoverati e in degenza.

Durante il convegno sarà proiettato, inoltre, un video relativo alla “storia condivisa”, accompagnato dalle testimonianze del professor Mauro Maurizio Palumbo dell’Accademia di Belle Arti di Napoli che, grazie alla mediazione dell’associazione con l’ospedale Monaldi, ha donato più di 100 opere pittoriche realizzate dagli studenti del suo corso, esposte in vari reparti; e della Kore band, gruppo di musicisti che spesso e volentieri offre la propria arte ad eventi organizzati da Koinè durante l’anno.

 

 

Convegno “Koinè – Insieme con l’ammalato. Una storia condivisa”

Lunedì 22 settembre – ore 10

Sala conferenze ospedale CTO

viale Colli Aminei 21 – Napoli

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter