Lun, 08 Settembre, 2025

Roma, movida, controlli a tappeto della polizia locale

Roma, truffe ai pellegrini: fermato un gruppo dalla polizia locale

Condividi

Controlli capillari da parte delle pattuglie della Polizia Locale di Roma Capitale nel primo fine settimana di settembre in Centro Storico e nei vari quartieri interessati dal fenomeno della cosiddetta “malamovida”.

Le verifiche da parte dei caschi bianchi

Le verifiche da parte dei caschi bianchi hanno portato ad elevare più di 2400 sanzioni per comportamenti irregolari alla guida, oltreché per irregolarità amministrative durante gli accertamenti presso locali pubblici ed attività commerciali, in particolare per somministrazione, vendita e consumo illegale di alcolici.

Durante le attività svolte a garanzia della sicurezza stradale, in 20 casi è scattato il ritiro della patente per guida in stato di ebbrezza, mentre più di 1000 i veicoli controllati con apparecchiatura autovelox, circa un centinaio i conducenti sorpresi a circolare ben oltre i limiti di velocità consentiti.

Parallelamente, gli agenti sono stati impegnati in reiterati interventi per disturbo della quiete pubblica e schiamazzi soprattutto in zona Parioli e in diverse località del centro storico come Trastevere, piazza Trilussa e via dei Coronari, dove la concentrazione di avventori nelle ore notturne ha reso necessario un intervento rafforzato di più unità dei caschi bianchi per riportare l’ordine.

Tra gli interventi, oltre al tentativo di suicidio sventato a Ponte Umberto, le pattuglie della Polizia Locale hanno prestato assistenza a persone in difficoltà come in zona San Lorenzo, dove un cittadino di nazionalità straniera di 30 anni ha accusato un malore, ed è stato soccorso dagli agenti e dal personale sanitario del 118.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter