Mer, 03 Settembre, 2025

La Farnesina bicapite: l’Italia unisce diplomazia e crescita economica

Farnesina

Condividi

Il Ministero degli Affari Esteri cambia pelle. Non più solo negoziati e relazioni politiche, ma un vero e proprio braccio operativo per l’export e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. È questa la visione della riforma annunciata dal ministro Antonio Tajani, che segna un punto di svolta nella storia diplomatica del Paese: la nascita di una Farnesina “bicapite”, con due anime – una politica e una economica.

Una riforma che guarda oltre i confini nazionali, ispirandosi a modelli vincenti già sperimentati in Asia, da Singapore alla Corea del Sud, e che si inserisce in un quadro internazionale fatto di guerre commerciali, tensioni geopolitiche e nuove minacce digitali.

I pilastri della trasformazione

Il cuore della riforma si articola in cinque direttrici principali.

Un ministero bicapite. Due Segretari Generali aggiunti – uno politico e uno economico – per distinguere i percorsi della diplomazia tradizionale da quelli del commercio internazionale.

Diplomazia della crescita. Viene istituita la Direzione Generale per la Crescita e l’Export, che coordinerà gli strumenti del Sistema Italia (ICE, SIMEST, SACE, CDP). Le ambasciate diventano così hub operativi al servizio delle imprese. Dal 21 marzo 2025 è attiva inoltre una Unità per l’export dedicata in particolare alle PMI.

Cybersicurezza e intelligenza artificiale. La Farnesina inaugura una sala cyber e nuovi uffici dedicati a AI, protezione dei dati sensibili e contrasto alla disinformazione. Un segnale forte: la politica estera non può più prescindere dalla dimensione digitale.

Semplificazione. Consolati e ambasciate saranno sportelli rapidi per imprese e cittadini, riducendo burocrazia e tempi di attesa. Una misura concreta, attesa da tempo.

Concorso diplomatico aperto. Dal 2026, il concorso sarà accessibile a tutti i laureati, anche con percorsi scientifici e tecnologici: un’apertura che arricchirà la carriera diplomatica di nuove competenze.

I numeri chiave

  • 1.000 nuovi funzionari assunti entro il 2025, con competenze digitali e commerciali.
  • Una riforma a costo zero, frutto di una riorganizzazione interna.
  • Obiettivo export: 700 miliardi entro il 2027.

Il contesto geopolitico

L’annuncio arriva in una fase storica segnata da dazi USA, guerre commerciali tra blocchi, conflitti regionali e cyber minacce globali. In questo scenario, l’Italia sceglie di non subire passivamente gli eventi ma di giocare d’anticipo.

Mentre altri grandi Paesi europei – Francia, Germania, Regno Unito, Spagna – mantengono ancora una distinzione netta tra diplomazia e commercio, Roma si muove verso un modello più integrato. Un passo che potrebbe permettere al Made in Italy di rafforzare la propria proiezione internazionale con strumenti più agili e coordinati.

In questo senso, il ministro Tajani ha dichiarato:

«La riforma del Ministero degli Affari Esteri nasce per sostenere la crescita del Made in Italy e rafforzare la proiezione internazionale del nostro sistema economico. L’integrazione tra diplomazia politica e promozione commerciale renderà la Farnesina un vero braccio operativo al servizio delle imprese italiane, in linea con i modelli di successo adottati da paesi leader in Asia. Vogliamo consolidare la posizione dell’Italia sui mercati globali e rispondere alle nuove sfide, dalle guerre commerciali alle cyber minacce.»

Le ambasciate come hub operativi

Il ruolo delle ambasciate cambia radicalmente. Da sedi istituzionali a centri di supporto per chi esporta o si internazionalizza, con servizi dedicati e personale qualificato. Una metamorfosi che potrà fare la differenza soprattutto per le piccole e medie imprese, spesso prive delle risorse per affrontare da sole mercati complessi e regolati da norme differenti.

Le opportunità per le imprese italiane

Per le aziende che puntano all’estero, la riforma apre scenari concreti:

  • accesso facilitato al Sistema Italia come piattaforma istituzionale;
  • utilizzo delle ambasciate come uffici commerciali di prossimità;
  • benefici derivanti da una maggiore semplificazione amministrativa;
  • interlocutori più tecnici e specializzati dentro la Farnesina.

La posta in gioco

La riforma della Farnesina rappresenta molto più di un cambiamento organizzativo: è un investimento nella capacità del Paese di competere nei mercati globali. Se funzionerà, l’Italia avrà uno strumento unico in Europa: una diplomazia che non solo rappresenta lo Stato, ma lavora fianco a fianco con le imprese.

Il successo, però, dipenderà da un fattore decisivo: la volontà delle aziende italiane di sfruttare appieno questa nuova architettura istituzionale. Senza la partecipazione attiva del tessuto imprenditoriale, anche la migliore riforma rischia di restare sulla carta.

Per ora, è una notizia che va accolta come un segnale di visione strategica: l’Italia sceglie di unire politica estera e crescita economica. In un mondo che cambia rapidamente, può essere la carta vincente per consolidare il ruolo del Made in Italy nello scenario globale.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter