Ven, 29 Agosto, 2025

Sblocco delle assunzioni per ispettori di vigilanza INPS-INAIL, la dichiarazione di Vitale di AGEA

donne e sicurezza sul lavoro rapporto INAIL 2023

Condividi

“Con grande favore accogliamo la pubblicazione del Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali (in collaborazione con il Ministro dell’Economia e delle Finanze) che autorizza INPS e INAIL ad assumere un’importante aliquota di nuovi ispettori di vigilanza” così il DG di AGEA, Fabio Vitale.

In particolare

In particolare, l’INPS ne potrà accogliere 403: “Una decisione lungimirante del Ministro Calderone e del Governo Meloni che segna finalmente il superamento dell’esaurimento dei ruoli, una problematica che ha avuto ripercussioni negative su tutto il Sistema-Paese. AGEA, già in sinergia con INPS nella lotta contro il caporalato, il lavoro nero e lo sfruttamento, vede in queste assunzioni un’opportunità per rendere le nostre azioni comuni più incisive e capillari”.

Fabio Vitale ha così concluso

“Anche in qualità di membro del CDA INPS, con tutta la nuova Governance, fin da subito mi sono impegnato per invertire la tendenza al depauperamento di una cultura ispettiva consolidata, fondamentale per il presidio della legalità. Adesso dobbiamo guardare al futuro, facendo evolvere il ruolo dell’ispettore di vigilanza INPS, perché ogni territorio ha le sue peculiarità e solo chi le conosce profondamente, come gli ispettori INPS, può fornire feedback utili da mettere a sistema. Solo creando sinergie positive tra centro e territorio, possiamo migliorare l’efficacia della vigilanza ispettiva”

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter