Forti (Caritas): “Senza migranti l’Italia non regge. Serve nuova narrazione.”

Migranti

“L’accordo tra Italia e Albania sui flussi migratori si sta rivelando inefficace: i risultati sono ben lontani dalle aspettative del Governo. A fronte di investimenti significativi per la costruzione di due centri sul suolo albanese, i numeri delle persone effettivamente gestite sono irrisori”. Lo dichiara Oliviero Forti, responsabile dell’Ufficio Politiche Migratorie e Protezione Internazionale di Caritas Italiana, intervenuto su Radio Cusano Campus durante Greenwich per analizzare le attuali politiche migratorie italiane ed europee.

Strategia destinata al fallimento

“Affidare ad altri Paesi la gestione dei flussi, come nel caso della Tunisia o dell’Albania, è una strategia destinata al fallimento”, prosegue Forti. “Non tanto per la mancanza di risultati immediati – in parte contenuti – ma per il costo umano e politico che queste scelte comportano. Il vero tema è che la propensione a migrare non diminuisce, anzi aumenta, a causa dei conflitti e delle crisi in atto in Africa, Medio Oriente e altrove”.

In vista della stagione estiva e del vertice intergovernativo tra Italia e Grecia, Forti ha ricordato l’importanza di una strategia europea condivisa: “Serve un cambio di paradigma. Non possiamo più parlare di immigrazione come una questione emergenziale o delegare la responsabilità ai Paesi di frontiera. Italia, Grecia, Cipro e Spagna chiedono da anni un maggiore impegno dell’UE, ma finora abbiamo visto solo accordi come quello con la Tunisia, del tutto inadeguato sul piano dei diritti umani”.

Il nuovo Patto europeo

“Il nuovo Patto europeo su migrazione e asilo nasce con l’intento di redistribuire responsabilità e costi, ma continua a puntare troppo sul contenimento e troppo poco sulla promozione dello sviluppo nei Paesi di origine”, sottolinea il responsabile Caritas. “Finché non si invertirà questa logica, i flussi continueranno. Le persone continueranno a migrare perché costrette, non perché lo scelgono.”

Infine, Forti ha richiamato l’attenzione su un recente dossier che evidenzia l’apporto positivo dei migranti alla tenuta del sistema previdenziale italiano: “È da oltre vent’anni che Caritas e altri attori sociali cercano di comunicare questo: senza l’apporto dei migranti il nostro sistema pensionistico sarebbe al collasso. Ma continuiamo a vedere dominare una narrazione distorta, che associa la migrazione a insicurezza e degrado”.

“L’Italia ha capacità di accoglienza e risorse, lo ha dimostrato. Ma è necessario promuovere politiche di integrazione più efficaci e una nuova narrazione pubblica, fondata su dati, non su paure. La migrazione non è un problema da risolvere, ma una realtà strutturale da governare con lungimiranza e responsabilità”, ha concluso Forti.

Fonte: Radio Cusano Campus

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti