Contro il Riarmo Ue, Giuseppe Conte (M5s): “No a questa follia”

conte

Il lungo corteo per il “No” alle armi e alla guerra è partito da una piazza Vittorio piena. “Numeri inaspettati, oltre ogni più rosea aspettativa”: questo il commento a caldo degli organizzatori M5S della manifestazione in corso a Roma. “Oltre 80.000 persone già in piazza, la coda del corteo si è mossa ora da Piazza Vittorio”, riferiscono le fonti 5S secondo cui è possibile “andare oltre i 100.000 all’arrivo al palco, visto che ai Fori imperiali si è già radunata una folla numerosa”. E le previsioni si sono avverate: “Qui Fori Imperiali, siamo una marea!”, scrive sui social, poco prima del suo intervento, il leader del movimento Giuseppe Conte.

La manifestazione ha preso il via dalle 13 in piazza Vittorio, il finale si tiene ai Fori Imperiali. Dal palco, tra gli altri, gli interventi dello storico Alessandro Barbero, del rettore dell’università per stranieri di Siena Tomaso Montanari, di Giuseppe Onufrio di Greenpeace.

CONTE: “QUI CON IL CENTROSINISTRA PER UN’ALTERNATIVA DI GOVERNO

“Da questa piazza parte un messaggio forte e chiaro: non vogliamo un piano di riarmo che butti 800 miliardi e porti l`Europa in una economia di guerra”: lo ha detto poco prima della partenza del corteo, il leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte, parlando al punto stampa. “Vogliamo costruire un percorso di pace e avere un`Europa che dia priorità alla sanità- ha proseguito- No a questa follia peraltro senza un briciolo di difesa comune europea”. Guardando alle presenze delle altre delegazioni politiche ha aggiunto: “Sono contento che le forze di centrosinistra siamo tutte qui. Stiamo piantando un pilastro solido e fermo per costruire una alternativa di governo”.

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti