[current_date format='D, d F, Y']

Difesa, E. Borghi (IV): “Vogliamo capire perché non sono partiti alert per drone che ha violato no-fly zone”

Difesa

Condividi

“Il COPASIR vuole capire cosa è accaduto. Parliamo di un drone che ha sorvolato una serie di impianti contenenti produzioni di carattere strategico, sui quali è presente una no-fly zone. Il fatto che per ben 5 volte un drone di fabbricazione russa si sia infiltrato per raccogliere informazioni senza che siano partiti alert è un episodio che necessita approfondimento.

Oggi i droni sono usati anche per azioni belliche

Oggi i droni sono usati anche per azioni belliche, se al posto della fotocamera sul drone ci fosse stata un’arma qualcuno si sarebbe potuto fare male”. Lo ha dichiarato ai microfoni di Radio Cusano il senatore di Italia Viva Enrico Borghi, membro del COPASIR, intervenuto a ‘Battitori Liberi’, condotto da Gianluca Fabi e Savino Balzano, in merito alla vicenda del drone russo che ha sorvolato il Lago Maggiore.

E ha aggiunto “è evidente che questo fatto comporta delle domande. Abbiamo un’adeguata preparazione tecnologica? Credo che nel computo dell’aumento della spesa militare che si sta approvando si debba operare anche in tal senso. Poi -precisa Borghi- non meno importante è il tema della catena di comando. Noi abbiamo presentato un’interrogazione: faremo tutto ciò che possiamo per evitare che cose del genere accadano ancora”.

Borghi si sofferma poi sulla questione ucraina

Borghi si sofferma poi sulla questione ucraina “il problema della pace in Ucraina è che Trump e Putin hanno in mente diverse prospettive e modalità. Trump è un giocatore di poker, tende a voler concludere tutto subito, invece Putin è più un giocatore di scacchi. Lui ha dalla sua la variabile tempo che Trump, dovendo rispondere agli elettori, non ha”.

Il Senatore termina poi il suo intervento commentando le parole di Calenda sul suo partito “ Calenda può dire ciò che vuole, ma in politica parlano i fatti. Se ci fossimo alleati oggi avremmo 8 europarlamentari riformisti invece che sovranisti, è facile fare dichiarazioni dopo. Poi sinceramente non capisco di cosa stia parlando: Sandro Gozi, il nostro rappresentante all’europarlamento, il piano di riarmo lo ha votato.

Calenda prima parla con Meloni per ingraziarsi il centrodestra, poi dice che vuole riformare il centro sinistra: faccia pace con sé stesso e definisca una linea. Sui 5 stelle- ha concluso Borghi- a mio avviso ha pronunciato parole gravi. Se uno si professa liberale non può usare frasi del genere. Dire che dovrebbe sparire è un’uscita impropria per un leader di partito, una delle tante da parte sua. Chiunque fa politica a certi livelli sa che contenere le uscite verbali è una caratteristica fondamentale per una leadership adeguata”.

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Cofferati: “Non c’è stato nessun accordo con i sindacati”

Cofferati: “E’ una forma inedita, assolutamente inefficace dal punto di vista dei lavoratori. Da qui ad ottobre avremo aziende piccole e grandi che decideranno di licenziare delle persone perché possono farlo. Si parla di politiche del lavoro e ammortizzatori ma non c’è una data e non c’è un Euro. Mi impressiona che il governo non ha prodotto alcun che per affrontare i problemi occupazionali che deriveranno dalla fine del blocco dei licenziamenti”

Sileri: “Astrazeneca? Secondo me sotto i 30 anni non dovrebbe essere usato”

Sileri: “Mascherine a scuola? Al momento dobbiamo attenerci alle regole attuali, ma valuteremo più avanti. Green Pass? Tutti gli Stati si adeguino e non chiedano anche il tampone ai vaccinati. Verbali del Cts svelati da Il Giornale? Eccessivo chiamarli verbali, sono paginette di appunti scritti in modo sciatto”

Iscriviti alla newsletter