Proseguono i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Roma Cassia finalizzati alla prevenzione e al contrasto della criminalità diffusa e del degrado urbano nelle aree a nord della Capitale.
Nei giorni scorsi, i Carabinieri hanno eseguito un servizio di controllo nell’area urbana tra Settebagni, Cinquina e Bufalotta, unitamente alle unità Cinofile, ai colleghi del NIL e NAS, nel corso del quale sono state identificate e controllate 205 persone, sono stati eseguiti accertamenti su 110 veicoli, effettuati accessi ispettivi in 10 esercizi commerciali (tra cui minimarket, pasticcerie e ristoranti) e 3 cantieri edili, di cui uno sottoposto a sequestro preventivo.
Denunciate 13 persone
Denunciate 13 persone: 4 per furto di energia elettrica, tra cui un 48enne del Bangladesh, con precedenti, titolare di un minimarket dove è stato scoperto un allaccio abusivo alla rete elettrica; altre 4 cittadini peruviani per invasione di terreni o edifici, avendo occupato abusivamente un hotel in disuso; 2 per tentato furto e possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli; una per sottrazione di cose sottoposte a sequestro penale; un 40enne italiano, titolare di un bar, per inosservanza delle norme in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, non avendo inviato i propri lavoratori alla prevista visita medica nei tempi previsti dal programma di vigilanza sanitaria; uno per violazione del foglio di via obbligatorio.
I Carabinieri della Compagnia Roma Cassia
I Carabinieri della Compagnia Roma Cassia hanno poi sanzionato amministrativamente 3 persone: un 61enne italiano, amministratore di un’impresa edile, per inosservanza degli obblighi del datore di lavoro e dell’idoneità delle opere provvisionali, per deposito di materiale non previsto sulle impalcature e mancanza di parapetti, per mancata tenuta ed esibizione di copia del piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio, risultato anche privo di ancoraggi, per un ammontare di 10.000 euro con contestuale sequestro preventivo del cantiere; un 85enne italiano per mancati adempimenti delle procedure di autocontrollo “HACCP” all’interno della sua pasticceria, per un importo di 2.000 euro; un 51enne italiano per inosservanza dei requisiti generali in materia di igiene all’interno del proprio ristorante, per un importo di 1.000 euro.
Infine, i Carabinieri hanno sequestrato circa 50 g di hashish, rinvenuti nel corridoio di un immobile di edilizia popolare.