La Polizia Locale di Roma Capitale al Motodays: dialogo con i cittadini sulla sicurezza stradale

La Polizia Locale di Roma Capitale al Motodays: dialogo con i cittadini sulla sicurezza stradale

Dopo alcuni anni di assenza, la Polizia Locale di Roma Capitale è tornata al Motodays, la manifestazione dedicata agli appassionati dei motori e delle due ruote in particolare, che ha preso avvio venerdì 7 marzo presso la Fiera di Roma. L’evento che si conclude oggi, ha registrato un grande successo di visitatori, confermandosi un punto di riferimento per i centauri ma anche per tutti coloro che, con l’occasione, hanno la possibilità di ricevere informazioni utili in materia di sicurezza stradale.

Lo stand della Polizia Locale

Lo stand della Polizia Locale ha attirato numerose persone, tra cui famiglie con bambini, i quali sono stati intrattenuti piacevolmente dagli agenti con piccole pillole di educazione stradale. L’occasione ha permesso un dialogo diretto con cittadini e appassionati, sensibilizzando il pubblico sull’importanza del rispetto delle regole su strada e delle condotte per la prevenzione degli incidenti.

Durante la manifestazione, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, è stata premiata anche una funzionaria della Polizia Locale di Roma Capitale, per il suo impegno e la passione per il motociclismo, portato avanti sia fuori sia all’interno del proprio lavoro presso il Reparto motociclisti del GPIT (Gruppo Pronto Intervento Traffico). Un riconoscimento che celebra la dedizione delle donne del Corpo di Polizia Locale e il loro contributo alla sicurezza della città.

Il ritorno della Polizia Locale al Motodays ha rappresentato un momento significativo di incontro e confronto con la comunità, rafforzando il legame tra istituzioni e cittadini su un tema di primaria importanza come la sicurezza stradale.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti