Fiumicino, la recinzione notturna al Vecchio Faro solleva interrogativi

porto fiumicino

Un’operazione lampo nella notte ha portato alla costruzione di una recinzione attorno al Vecchio Faro di Fiumicino, suscitando reazioni contrastanti tra cittadini e amministrazione.

Il Vecchio Faro: un simbolo tra storia e degrado

Edificato nel 1946 sulle rovine del precedente faro distrutto durante la ritirata tedesca nella Seconda Guerra Mondiale, il Vecchio Faro di Fiumicino si erge come testimone silenzioso della storia locale. Con i suoi 32 metri di altezza e una struttura in cemento armato, ha guidato i naviganti fino al 1971, anno in cui fu dichiarato pericolante e abbandonato. Da allora, l’edificio è stato vittima dell’erosione marina e dell’incuria, trasformandosi in un luogo affascinante ma decadente, meta di fotografi e curiosi. ​angolifuoridaltempo.com+3comune.fiumicino.rm.it+3tspoon.org+3tspoon.org+1comune.fiumicino.rm.it+1qfiumicino.com+1tspoon.org+1

La recinzione notturna: sicurezza o esclusione?

Nella notte tra il 4 e il 5 marzo 2025, la società Fiumicino Waterfront Srl, titolare della concessione demaniale dell’area, ha eretto una recinzione attorno al cantiere del futuro porto crocieristico, includendo il Vecchio Faro. Secondo quanto riportato dalla stessa società, la decisione di delimitare l’area con new jersey alti 50 cm sormontati da una rete è stata presa per garantire la sicurezza degli operai impegnati nelle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, evitando interferenze con le zone adiacenti gestite dal Comune di Fiumicino, frequentemente utilizzate dai cittadini per soste e attività ricreative.

Le reazioni dell’opposizione: richiesta di trasparenza

La mossa ha colto di sorpresa molti residenti e ha scatenato la reazione dei gruppi di opposizione, che hanno espresso preoccupazione per la mancanza di comunicazione preventiva e chiarezza sulle autorizzazioni relative all’intervento. In una nota congiunta, esponenti dell’opposizione hanno dichiarato: “Dopo l’ultima commissione Giubileo in cui è stato affrontato il tema del porto crocieristico, il sindaco aveva annunciato che, da quel momento, della questione porto avrebbe parlato direttamente ai cittadini. Peccato che i cittadini si svegliano ignari di quanto gli accade intorno. In quella stessa seduta, evidentemente, si sono dimenticati di dirci che avrebbero recintato l’area. Quali i motivi? Quali autorizzazioni? E’ questa la modalità che ci aspetta per la costruzione del porto? Di questo chiederemo specifiche nei modi e nelle sedi previsti dal regolamento comunale”.

Il futuro dell’area: tra sviluppo e conservazione

Il progetto del porto crocieristico rappresenta una delle più grandi opere previste per il litorale romano, con l’obiettivo di trasformare Fiumicino in un hub turistico di rilevanza internazionale. Tuttavia, l’iniziativa ha sollevato preoccupazioni riguardo all’impatto ambientale e alla conservazione del patrimonio storico e naturale dell’Isola Sacra. Organizzazioni ambientaliste e cittadini temono che la costruzione del porto possa compromettere ecosistemi fragili e cancellare luoghi di memoria collettiva come il Vecchio Faro. ​tspoon.org+2reginaciclarum.it+2geocaching.com+2

La necessità di un dialogo aperto

L’episodio della recinzione notturna evidenzia la necessità di una maggiore trasparenza e coinvolgimento della comunità nelle decisioni che riguardano il territorio. Mentre lo sviluppo infrastrutturale può portare benefici economici, è fondamentale bilanciare tali interventi con la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale, assicurando che le voci dei cittadini siano ascoltate e rispettate.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti