Forti coi deboli!? L’azione di Questura, Carabinieri e Magistratura nata per i furti su cui è indagato anche l’imprenditore Sorrentino si traducono nella deportazione in CPR di quei senzatetto ospiti della struttura che già dell’azione di Sorrentino erano stati vittime.
Ieri mattina, all’alba, senza alcun preavviso, un numero spropositato di agenti ha fatto irruzione nella Chiesa di Sant’Antonio a Tarsia, nell’ambito dell’indagine in corso sulle responsabilità dell’imprenditore Sorrentino per i furti avvenuti in Chiesa. Proprio Sorrentino l’estate scorsa dichiarava di accelerare le operazioni di sgombero dello spazio perché sarebbe stato in procinto di far partire i lavori di ristrutturazione e di lanciare un esclusivo progetto di valorizzazione dello stabile di proprietà dell’Ordine dei Redentoristi.
Deportazione
Durante le identificazioni da parte delle forze dell’ordine due persone, A. ed M., in Italia da decenni ma sprovviste di regolare documento, sono state portate in Questura dove gli è stato notificato un provvedimento di espulsione e in seguito sono stati trasferiti nel CPR (Centro di Permanenza per il Rimpatrio) di Brindisi e per tutti i presenti in quel momento è stata notificata la denuncia per occupazione abusiva.
Com’è possibile che da un’indagine sui furti all’interno della Chiesa da parte di un imprenditore si arrivi alle denunce e alla deportazione di due ex senza fissa dimora ospiti della struttura?
E pensare che già lo scorso 8 giugno, un altro episodio gravissimo aveva avuto luogo nella Chiesa di Tarsia
Quando tre persone non identificate forzarono l’ingresso e aggredirono fisicamente un ospite del progetto di accoglienza, minacciandolo apertamente di andarsene. Progetto di accoglienza che oltre a dare una possibilità di riscatto a persone in estrema difficoltà aveva anche impedito che quel luogo, abbandonato per anni, venisse fino a poco fa nuovamente saccheggiato.
Quello che stiamo vivendo è un preoccupante clima di crescente repressione, razzismo e criminalizzazione della povertà, che accompagna l’azione del Governo Meloni con provvedimenti come il dl 1660 sulla sicurezza che inasprisce ulteriormente le pene per chi protesta e difende diritti fondamentali.
Zone rosse
Nel frattempo però, il Comune di Napoli plaude a provvedimenti come le zone rosse, accodandosi alla narrativa della sicurezza a scapito dei più vulnerabili. Mentre aumentano gli sfratti e la svendita del patrimonio pubblico con il disastroso Patto per Napoli, in una città ormai ostaggio del turismo selvaggio e senza regolamentazione, che favorisce gli interessi privati e la speculazione immobiliare a scapito del diritto alla casa.
Ci chiediamo: cosa ne pensano l’Ordine dei Redentoristi, la Curia, il Comune?
Sono anni che chiediamo un tavolo per costruire soluzioni concrete per il progetto di accoglienza e ogni volta ci si gira dall’altra parte. Come possono i Redentoristi e il Comune contribuire a una città dove la speculazione e la criminalizzazione dei poveri prevalgono sulla solidarietà?
Non possiamo e non vogliamo rimanere in silenzio!
La Chiesa di Sant’Antonio a Tarsia è uno spazio di accoglienza e solidarietà, lottiamo insieme per difenderlo e pretendiamo giustizia e soluzioni reali per chi è in difficoltà!