[current_date format='D, d F, Y']

“Zio Rocco” omaggia Angelo Motta: ecco il buondì campano

motta

Condividi

Oltre 70 anni fa nasceva una merendina destinata a fare la storia: il buondì di Angelo Motta. Ispirandosi al famossissimo lievitato, il pastry chef Rocco Cannavino, in arte “Zio Rocco”, ne ha fatto una sua versione tutta campana. Il nome è BAM, acronimo che sta per Buondi Angelo Motta.

7 mesi di prove e lavoro

 

Per realizzarlo ci sono voluti 7 mesi di lavoro e di prove, ma finalmente ho trovato l’equilibro perfetto per potermi dichiarare soddisfatto e orgoglioso nell’omaggiare una eccellenza italiana, ovviamente ricreandolo a modo mio» ha dichiarato Zio Rocco.

Per realizzarlo infatti ha creato un impasto brioche al doppio burro di bufala, farina di nocciola e vaniglia con in superficie finta glassa croccante di mais e nocciola, crumble di fresella napoletana caramellata e granellone di nocciole salate.

La sua iconica forma la prende dallo stampo in materiale vegetale nel quale viene fatto cuocere e poi servito al cliente. «Vi consiglio la prima volta di provarlo vuoto poi potete divertirvi con tutte le nostre combo di creme», assicura Rocco.

Questa bontà è disponibile nei suoi Lab Store a Napoli e Pomigliano d’Arco. E dopo il dolce a 4 mani con Ernst Knam, questa sarà sicuramente un nuovo must per l’inventore della brioche pandoro.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Zio Rocco: “Ecco il mio maritozzo perfetto”

È il dolce iconico della gastronomia romana. Ma da oggi è possibile assaporarlo in una veste nuova. Ecco il Maritozzo napoletano, nato da una idea del pastry chef Rocco Cannavino

Iscriviti alla newsletter