“La promessa nucleare del governo non esiste”: il ricercatore del CNR smentisce Meloni alla Camera

nucleare

“Scarseggiano in Italia siti, soldi, tempo e le tecnologie indicate dal governo non ci sono“, nei piani “si dice che vogliamo abbassare le bollette ma siccome le tecnologie che vogliamo fare in Italia non ci sono, non si conosce il costo, è solo una promessa“. In tutto ciò “l’affermazione che le rinnovabili da sole non bastano oggi è vera, ma è destinata a cambiare con le nuove tecnologie. Il rischio, con il nucleare, è ritrovarsi in mano un oggetto molto costoso e superato“. Nicola Armaroli, dirigente di ricerca del CNR, lo dice in audizione alle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione.

Parole chiare

Parole molto chiare, pronunciate nell’ambito di un’audizione ricca di numeri e dati, che scatenano la risposta critica di Luca Squesri, deputato e responsabile Energia di Forza Italia. “Per un attimo ho pensato che ci fosse un politico fazioso e con una visione unilaterale piuttosto che un rappresentante della scienza”, dice in videocollegamento, stupito da “una versione così totalizzante e negativa contro questo dualismo rinnovabili e nucleare, quando una persona coi piedi per terra sa benissimo che non sono alternativi. Una versione faziosa, antagonista, che non lascia spazio ad alcuna analisi positiva ma è solo negativa non so quantoi faccia bene a chi deve rappresentare, una versione faziosa”, dice Squeri.

Dopo le parole del deputato FI “mi sento in dover di esprimere solidarietà ad Armaroli e stigmnatizzare intervento Squeri che non entra nel merito dei dati e delle cifre” dice Enrico Cappelletti, deputato M5S, stigmatizzando un comportamento “non corretto da parte dei partiti di maggioranza”.

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti