Auditorium, convenzione tra Roma Capitale e Musica per Roma

roma

Roma Capitale e Fondazione Musica per Roma siglano convenzione relativa all’Auditorium Parco della Musica e alla Casa del Jazz. Obiettivo dell’intesa è rendere lo spazio multimusicale, capace di ospitare ogni genere musicale e culturale, nonché di aprire le porte a tutte l’età e a diverse fasce di pubblico.

Atto

L’atto, siglato alla presenza dell’Amministratore delegato della Fondazione Raffaele Ranucci e della presidente Claudia Mazzola, dell’assessore alla cultura Massimiliano Smeriglio, e della direttrice del dipartimento Attività culturali Cinzia Esposito, disciplina il rapporto con l’amministrazione comunale, ponendo le basi per degli obiettivi culturali condivisi da perseguire. E vede il contributo annualmente riconosciuto da Roma Capitale alla Fondazione, funzionale alla realizzazione delle attività di programmazione artistica e gestione operativa degli spazi dell’Auditorium Parco della Musica e della Casa del Jazz.

 

L’obiettivo per Roma “rimane sempre lo stesso, costruire maggiori infrastrutture culturali in tutti i quartieri, ma dare anche la possibilità a tutti gli abitanti di Roma di fruire della grande bellezza. E L’Auditorium è un luogo della grande bellezza della Capitale”, ha precisato Smeriglio.

 

Fondazione

Saranno affidati alla Fondazione la gestione operativa degli spazi culturali (manutenzione ordinaria, vigilanza, pulizia del verde, assistenza tecnico realizzativa degli spettacoli, accoglienza pubblico, gestione amministrativa). È riconosciuto a Roma Capitale lo svolgimento a titolo gratuito di 12 eventi istituzionali complessivi all’anno presso Sala Sinopoli, Sala Petrassi, Teatro Studio Gianni Borgna, Cavea nel periodo estivo, Spazio all’aperto Casa del Jazz.

È previsto che la Fondazione informi puntualmente Roma Capitale circa la programmazione dell’Auditorium. Inoltre, nella Casa del Jazz, bene confiscato alla criminalità organizzata, con una programmazione non più solo estiva ma che andrà avanti fino ad ottobre, continueranno ad avere luogo le attività sociali previste dal centro d’educazione musicale per i giovani (Campus Musica Jazz), attività museali, espositive i cui introiti costituiscono autofinanziamento della struttura. È riconosciuto inoltre all’Amministrazione capitolina l’utilizzo gratuito per 30 giorni dell’auditorium della Casa del Jazz per iniziative istituzionali e culturali.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti