[current_date format='D, d F, Y']

Craxi, GayLib: “Bettino è il leader riformista alfiere dei diritti civili”

Craxi, GayLib: "Bettino è il leader riformista alfiere dei diritti civili"

Condividi

L’associazione GayLib si unisce con sentita partecipazione al ricordo dell’ onorevole Bettino Craxi nel 25esimo anniversario della sua scomparsa.

A lui dobbiamo scelte di identità, coraggio, progresso civile e sociale

“Bettino Craxi è stato padre di un riformismo oggi purtroppo pressoché assente dal dibattito politico italiano. A lui dobbiamo scelte di identità, coraggio, progresso civile e sociale per il Paese che, nelle idee del leader socialista e della classe dirigente a lui vicina, non poteva non essere inclusiva. Un’inclusione che, però, prima di fondarsi su grandi parole si nutriva di ideali capaci di diventare strategie politiche e iniziative legislative. Basti pensare alla vicinanza e alla fiducia che Craxi ha mantenuto con uomini e donne come Loris Fortuna e Agata Alma Cappiello, entrambi in prima linea nelle battaglie riformatrici e libertarie proprio in materia di diritti civili” dichiara il segretario nazionale di GayLib, Daniele Priori.

Le parole del presidente della Repubblica

“Le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella tese a sottolineare la statura politica e la traccia indelebile che in numerosi ambiti, non ultimo quello sociale, ha lasciato la figura di Craxi – aggiunge il presidente di GayLib, Luca Maggioni  – dimostrano come a una non necessaria riabilitazione debba ora seguire un impegno concreto e diffuso, lo stesso che da decenni mettono sul campo i primi eredi Craxi, i figli Stefania e Bobo, a costruire un più ampio afflato teso a riportare i verbi riformisti e tutte le azioni ad essi conseguenti, non ultimo il rinnovato coinvolgimento delle questioni legate ai diritti dei cittadini italiani lgbt+, tra le priorità dell’agenda politico-parlamentare italiana”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter