Napoli, chiude lo storico Cinema Metropolitan

Napoli, chiude lo storico Cinema Metropolitan

Una data, quella del 15 gennaio 2025, che segna la chiusura definitiva dello storico Cinema Metropolitan di Napoli in Via Chiaia, 149.

Chiude il Cinema Metropolitan di Napoli, simbolo della cultura napoletana

Un simbolo della cultura napoletana che affonda le sue radici nella storia. Fondato nel 1948 e rinato nel 2000 dopo un imponente restauro, il cinema si trovava all’interno delle cave di tufo del prestigioso Palazzo Cellamare (o Palazzo Francavilla), un edificio di rara bellezza e importanza storica, risalente al XVI secolo.

Un addio amaro per i lavoratori del Cinema Metropolitan e per la cultura cittadina

Ieri mattina, i dipendenti del Metropolitan hanno trovato una lettera di licenziamento: una doccia fredda che lascia famiglie senza lavoro e priva Napoli di un polmone culturale. La decisione è arrivata in seguito al rifiuto da parte del proprietario dell’immobile, Intesa San Paolo, di concedere una proroga al contratto di locazione. La banca ha infatti deciso di mettere l’immobile in vendita, nonostante gli sforzi dei gestori napoletani Peppe Caccavale e Nicola Grispello, che avevano fatto del cinema un punto di riferimento per la città.

Un passato glorioso e una rinascita incompiuta

La struttura che durante la guerra fu rifugio durante i bombardamenti, negli anni, il Cinema Metropolitan è stato molto più di una semplice sala cinematografica. Con le sue sette sale e una programmazione che spaziava dai film ai grandi spettacoli teatrali, ha visto calcare le sue tavole da artisti del calibro de La Smorfia di Massimo Troisi, Pino Daniele, Renato Carosone e molti altri, anche di fama internazionale.

Dopo una chiusura, il cinema riaprì nel 2002 completamente ristrutturato, sotto la gestione di Warner Village, che rimase al timone fino al 2009. Da allora, la gestione è stata nelle mani di operatori locali, che hanno tentato di preservare questo patrimonio culturale.

La fine di un’era e un appello al futuro

Oggi, la chiusura del Cinema Metropolitan rappresenta una ferita aperta per Napoli e per chi ama la cultura. Questo luogo, che per decenni ha offerto non solo un’esperienza cinematografica ma anche uno spazio di incontro e riflessione, lascia un vuoto difficile da colmare.

In un’epoca in cui il cinema viene percepito sempre più come un’esperienza occasionale piuttosto che un piacere frequente, la perdita di un luogo così simbolico è un duro colpo.

La speranza ora è riposta nelle istituzioni e in chi ha il potere di intervenire per salvaguardare un pezzo di storia e un punto nevralgico della cultura napoletana. Il Metropolitan non è solo un cinema: è memoria, arte, storia e comunità.

Napoli non può permettersi di perdere un altro simbolo della sua anima culturale. Un appello a tutti, perché il Cinema Metropolitan possa ancora accogliere le luci della ribalta e continuare a far sognare generazioni future.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti