Napoli, gli studenti mettono in scena un check point israeliano all’ingresso Porta di Massa

Questa mattina studentesse e studenti dei collettivi di Ecologia politica e Collettivi Autorganizzati Universitari hanno occupato la sede del dipartimento di studi umanistici della Federico II in Porta di Massa. Ancora oggi ci troviamo a continuare la conta delle vittime palestinesi. Sono ormai più di 43.000 assassinate da Israele. Oggi siamo nelle nostre università perché crediamo che sia fondamentale continuare la campagna di solidarietà partendo dai luoghi del sapere.

Boicottaggio

Oggi rilanciamo la campagna di boicottaggio accademico in concomitanza con la giornata internazionale di agitazione a sostegno dei popoli libanese e palestinese nelle università. Stamattina abbiamo montato un check point Israeliano all’ingresso della sede di ateneo per raccontare anche a Napoli la quotidianità di repressione, controllo e militarizzazione che la popolazione palestinese vive sulla propria pelle. Il nostro slogan è chiaro: “Boicottare per liberare” non è solo azione volta alla solidarietà internazionale, ma anche a liberare i nostri atenei dalle logiche di un mercato sempre più militarizzato. Intendiamo dare continuità con quanto fatto nella scorsa primavera perché riteniamo inaccettabile che dopo l’incontro con più di 600 studenti nella facoltà di giurisprudenza che ha avuto luogo l’anno scorso e in cui il rettore della Federico II si impegnò a dare le dimissioni dalla Fondazione Med-Or, volto culturale del gigante bellico Leonardo S.p.A. Con questa occupazione vogliamo mandare un messaggio chiaro a tutto il mondo accademico: rifiutiamo il clima di guerra e di corsa al riarmo e non ci fermeremo fino a quando non avrà fine la complicità delle nostre università con il genocidio palestinese”.

Programma delle prossime iniziative

21/11 H 19:00 Porta di Massa (Università Federico II) Assemblea Pubblica “E’ si ven’a guerra? – come il clima di guerra cambia la vita quotidiana”

21/11 H 14 Palazzo Giusso (università L’Orientale), aula Dottorandi – tavola rotonda con Maya Wind, autrice del libro sul boicottaggio accademico “Torri d’avorio e d’acciaio”

21/11 H 17:30 Palazzo Giusso (università L’Orientale), Atrio – Assemblea Pubblica “Boicottare per liberare. Organizziamoci insieme”.

22/11 H 11:00 Palazzo Giusso (università L’Orientale), Atrio – Flash Mob “Studenti soldato”

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Potrebbe interessarti