Il 25 novembre si celebra la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”, un argomento che trova la sua attualità nelle vicende drammatiche di tutti i giorni. Per contrastare questo fenomeno e far prendere coscienza che la violenza non è mai la soluzione ai conflitti, risulta necessario attuare strategie comunicative e educative. La nostra proposta con “L’arte di essere donna nel mondo” vuole ricordare che l’arte può essere un mezzo per comunicare a dare voce, che la violenza, non può essere accettata.
Abbiamo scelto 4 artiste di ogni epoca
Abbiamo scelto 4 artiste di ogni epoca, stile e provenienza per evidenziare come il dramma della violenza contro le donne sia un tema che trascende i linguaggi creativi: PANMELO CASTRO (Street Artist Brasiliana) FRIDA KAHLO (Pittrice Messicana), KIKI SMITH (Scultrice Tedesca) e SHAMSIA HASSANI (Street Artist Afghana). L’arte mostra quanto c’è di universale, mettendo in atto, dentro di noi, una rivoluzione che rivela la verità della realtà in tutta la sua profondità. Buio e luce devono coesistere per aprirci quella finestra di speranza, fiducia e trasformazione.
Durante l’evento interverranno
Marco Palazzi – Consigliere Municipio XIV
Cristina Pitrelli – Docente di danza contemporanea, Coreografa e Direttrice Artistica che ci racconterà come è importante vivere nel corpo creando un dialogo con la nostra essenza più profonda, il nostro corpo è un’esperienza mistica e rivelatrice da ascoltare esplorare ed abitare.
Francesca Orsino – Responsabile viaggi, eventi e ricerca del territorio per Agent4U Roma che ci parlerà delle donne tutte diverse, ma tutte uguali nelle mille sfaccettature del mondo.
Dott.ssa Gloria Mazzeo – Sociologa, Criminologa, Counselor Psicobiologico della Salute, Mental Coach Sportivo, Esperta in Psicopedagogia e Didattica per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento con cui affronteremo tutta la sfera emozionale esplorando la conoscenza di essa per impararle a gestire al fine di affermare la nostra auto efficacia, autostima fiducia in noi stessi.
Associazione Salvamamme che da oltre trent’anni, opera nella nostra città, supportando non solo le mamme, ma anche le famiglie che vivono nel disagio socioeconomico. La loro valigia di salvataggio è la sola arma che utilizzano per non tornare indietro, mai.
Al termine dell’evento seguirà un buffet per tutti i nostri ospiti.
L’evento è presentato da Area Contemporanea che nasce come uno spazio di idee, un luogo di innovazione e di sguardo verso il futuro, una rete di persone, una filosofia di collaborazione e condivisione di aree, spazi e valori comuni in ambito lavorativo e non solo. Questa realtà, mediante strumenti digitali e non, propone conferenze, workshop, corsi e servizi di consulenza nonché promozione di eventi volti a diffondere conoscenza, informazione ed esperienza in un clima di scambio e rispetto. Nello specifico l’evento rientra all’ interno della sezione Art Research Project, la quale intende incoraggiare la diffusione di iniziative artistiche innovative e di qualità, volte a sensibilizzare e sostenere la ricerca di una domanda di cultura in diversi ambiti che si possano fondere insieme creando così nuove prospettive di interazioni artistiche.
Si ringraziano per il grande entusiasmo e collaborazione nell’aver sposato il progetto: Agent4U, Native Motion, Associazione Salvamamme, XIV Municipio Roma
Si ringrazia per il supporto tecnico alla realizzazione e divulgazione dell’evento: Arianna Zamperini – collaboratrice tecnica Area Contemporanea